Spilamberto (MO), scoperto
scarico abusivo di liquami

La pratica illegale è stata scoperta ieri dagli agenti della Polizia provinciale di Modena, avvisati dai cittadini esasperrati dai continui miasmi. Le forze nell'ordine sono state impegnate attivamente anche nell'attività post-sisma

In un allevamento nel comune di Spilamberto (MO) venivano scaricati abusivamente liquami in un fossato. Lo rende noto la Provincia di Modena, sottolineando che la pratica illegale è stata scoperta lunedì 27 agosto dagli agenti della Polizia provinciale durante un sopralluogo su segnalazione dei cittadini della zona, esasperati dai continui miasmi. Dell'episodio è stata immediatamente avvertita l'autorità giudiziaria. Si tratta solo del più recente intervento della Polizia provinciale in campo ambientale, nel quale - stando al rapporto delle attività 2011 - le violazioni riscontrate hanno riguardato soprattutto le attività venatorie, l'abbandono di rifiuti e appunto lo spandimento liquami.

Nel 2011 su oltre 1000 controlli effettuati sono state 612 le sanzioni amministrative comminate: 406 in materia di caccia (di queste 199 hanno riguardato il ritardo nella consegna del tesserino da parte dei cacciatori), 84 il codice della strada, 70 la pesca e 52 l'ambiente. Nel corso dello scorso anno sono state inoltre inviate 30 informative di reato di cui 17 in materia di caccia e 13 per violazioni ambientali (abbandono di rifiuti e lo scarico di reflui industriali).

Oltre a questo tipo di attività la polizia è stata impegnata negli interventi del dopo sisma. "Nella fasi immediatamente successive alle scosse - ricorda il comandante Emanuela Turrini - abbiamo garantito il presidio dei ponti danneggiati a Finale Emilia, S.Felice sul Panaro e Bomporto e dei punti critici della viabilità provinciale. Ora stiamo collaborando con le polizie municipali dei Comuni colpiti senza trascurare i compiti istituzionali".



Red - ev