L'epicentro del terremoto (fonte: terremoti ingv)

Terremoto di magnitudo 3,5 a Foligno, nessun danno a persone o cose

La scossa è avvenuta la notte scorsa, a una profondità di circa 10km. Scuole chiuse in via precauzionale a Foligno, Spello, Trevi e Montefalco

Scossa di terremoto di magnitudo 3,5 questa notte a Foligno. Il movimento sismico è stato registrato dalla Rete sismica nazionale dell'INGV all'1:55 a due km dalla città, a una profondità di circa 10 km. L’accelerometro posizionato presso il Centro Regionale di Protezione Civile ha indicato una accelerazione al suolo (PGA) di 127,21, la massima registrata dai sensori nella zona. Negli altri strumenti prossimi all'epicentro risultano infatti valori dimezzati. 

Evento di bassa intensità tipico dell'area
Questi parametri indicano un evento di bassa intensità, tipico della sismicità che caratterizza l’area dell’Appennino umbro-marchigiano. La profondità relativamente contenuta ha contribuito alla percezione dell’evento da parte della popolazione. In diversi hanno riferito di aver sentito un boato in concomitanza della scossa. Nel corso delle ore successive non si sono verificati altri movimenti.

Nessuna segnalazione di danni
La Protezione Civile Regionale si è immediatamente attivata, potenziando il personale di sala operativa, al fine sia di rispondere alle richieste di informazioni di cittadini spaventati dall’evento, sia per prendere contatti con le altre strutture operative di protezione civile e comuni interessati. Una decina le chiamate pervenute da privati ma nessuna per segnalare danneggiamenti.
La Protezione Civile ha comunque contattato, oltre al Sindaco di Foligno, i primi cittadini di Spello, Trevi e Montefalco, comuni più prossimi all’epicentro, per avere informazioni sulla situazione ed in particolare su eventuali segnalazioni di danni a strutture pubbliche o private. Tutti hanno riferito di aver percepito la scossa come forte ma di non avere nulla da evidenziare. Anche il comando dei Vigili del Fuoco non ha ricevuto comunicazioni o richieste di sopralluoghi per danni.

Scuole chiuse a Foligno, Spello, Trevi e Montefalco
Nei quattro comuni sono comunque state chiuse precauzionalmente le scuole in attesa dei sopralluoghi dei tecnici comunali per accertare l'utilizzabilità delle strutture. Un'attività, evidenzia la Protezione Civile, di routine dopo eventi come quello avvenuto nella nottata.

Red/la
Fonti: alanews, Regione Umbria