(Fonte foto: Ingv)

Terremoto di magnitudo 4.9 in Toscana, scuole chiuse

I danni sono stati registrati nel comune di Tredozio (FC), poco distante dall'epicentro di Marradi, dove sono state registrate altre forti scosse successive

Un terremoto di magnitudo Mw 4.9 ha colpito questa mattina alle 5:10 il Comune di Marradi, in provincia di Firenze. Il sisma, che è stato molto forte ed è stato avvertito anche Romagna, è stato seguito da altre scosse nelle ore successive, la più forte delle quali ha raggiunto una magnitudo di ML 3.0, e è avvenuta a 4 km a ovest di Tredozio, in provincia di Forlì-Cesena, a circa 10 km da Marradi. La scossa è stata avvertita anche nel pesarese.



Danni a Tredozio
La sindaca di Tredozio Simona Vietina a Rainews24 ha confermato di avere “molte strutture danneggiate”, anche il palazzo comunale, e sta venendo evacuata una porzione di una casa di riposo. Le scuole sono rimaste chiuse “in via precauzionale”. Ai Vigili del Fuoco di Forlì sono giunte decine di richieste per verifiche statiche: alcune squadre sono giunte a Tredozio, Modigliana (evacuata RSA per precauzione) e Rocca S. Casciano (crepe e caduta di intonaci nelle case). Anche a Marradi le scuole sono state chiuse in via precauzionale, per quanto per ora la Protezione Civile, che sta monitorando la situazione, non abbia ancora ricevuto segnalazioni di danni a cose o a persone. Scuole chiuse anche a Borgo San Lorenzo, comune del Mugello in provincia di Firenze. Bernardo Mazzanti della Protezione civile Toscana “Ci sono edifici lesionati, ma in numero contenuto”. La raccomandazione di Mazzanti è quella di seguire le indicazioni della Protezione civile comunale, anche se “nessuno può prevedere se ci saranno nuove scosse”.

Alta velocità deviata, treni cancellati
Ritardi e cancellazioni sulla rete ferroviaria per verifiche di stabilità. Interrotta la linea Pontassieve - Borgo S. Lorenzo da Pontassieve. È stata anche interrotta la Firenze - Faenza fino a Vaglia, mentre l'Alta velocità è stata deviata sulla vecchia linea direttissima (linea da Prato). 

red/gp

(Fonte: Rainews, Ansa, ingv)