fonte foto: Archivio di Stato di Rieti

Terremoto, in mostra a Rieti "le carte tra le macerie"

L'esposizione documentaria sarà inaugurata, all'Archivio di Stato di Rieti, l'8 ottobre alle 15:30. In mostra alcuni scampoli del nutrito patrimonio archivistico prelevato dai territori di Amatrice e Accumoli

Tra i tanti danni causati dal terremoto ci sono anche quelli al patrimonio storico-documentario delle zone colpite. Sin dalla prima scossa del 24 agosto 2016 i tecnici del Mibact hanno lavorato per recuperare e mettere in sicurezza quel tesoro che costituisce la memoria di quei luoghi.

L'8 ottobre, alle 15:30, sarà inaugurata, nella sede di via Canali dell’Archivio di Stato di Rieti, una mostra documentaria dal titolo Le carte tra le macerie, che esporrà alcuni scampoli del nutrito patrimonio archivistico prelevato dai territori di Amatrice e Accumoli e messo in sicurezza a Rieti nel corso dell’ultimo anno.

L’iniziativa, curata dal direttore dell’istituto reatino, Roberto Lorenzetti, e dal soprintendente archivistico per il Lazio, Mauro Tosti Croce, vedrà anche la partecipazione della diocesi, che metterà a disposizione all’incirca una trentina di pezzi selezionati all’interno dei numerosi fondi parrocchiali che ha attualmente in custodia.

All'inaugurazione della mostra seguirà un concerto che si terrà alle ore 18:00 presso il Teatro Flavio Vespasiano di Rieti dal titolo "Concerto per Amleto" nell'ambito del Reate Festival, il festival del Belcanto italiano.

Partecipano all'inaugurazione della mostra: il vescovo di Rieti, monsignor Domenico Pompili, il responsabile nazionale dell'unità di crisi del Mibact,
Fabio Carapezza Guttuso, il comandante nucleo Carabinieri TCP, Valerio Marra, il soprintendente speciale per le Aree colpite dal Sisma, Paolo Iannelli, la dirigente Mibact, Micaela Procaccia, il soprintendente Archivistico Lazio, Mauro Tosti Croce e il direttore dell'Archivio di Stato di Rieti, Roberto Lorenzetti.



red/mn

(fonte: Mibact)