''Terremoto/Maremoto Io non rischio'': online le mappe interattive

Sul sito www.iononrischio.it sono state pubblicate le mappe interattive con la sismicità recente, la pericolosità sismica e i forti terremoti del passato dei comuni dove si svolgerà "Io non rischio"

Tutti i comuni in cui si svolgerà "Io non rischio", il 14 e 15 giugno prossimi, sono stati inseriti nelle mappe interattive della campagna stessa. Le mappe sono consultabili sul sito www.iononrischio.it e mostrano la sismicità recente, la pericolosità sismica e i forti terremoti del passato dei comuni interessati. E' inoltre possibile consultare la mappa sui maremoti storici che hanno interessato i comuni in cui si svolge la campagna Io non rischio Maremoto.

Nelle mappe interattive è possibile trovare notizie sui punti informativi "Io non rischio", sul numero di abitanti del comune, sulla classificazione sismica e sulla realizzazione di indagini di microzonazione sismica.

Chi è interessato a conoscere la pericolosità sismica del proprio comune, può cercarla all'interno della mappa interattiva "La pericolosità sismica" e vedere nella legenda a cosa corrisponde: la mappa mostra, infatti, la pericolosità delle varie zone, che va da moderata (colore grigio) a molto alta (colore viola).

Consultando la mappa "I terremoti recenti", invece, si può sapere quali sono i terremoti avvenuti in Italia dal 2005 al 2013 che hanno avuto una magnitudo superiore a 3.0.

Infine, nelle mappe "I forti terremoti del passato" e "I maremoti del passato", si possono vedere quali sono stati i forti terremoti del passato o i maremoti storici che hanno interessato i comuni in cui si svolge la campagna Io non rischio.

Per quanto riguarda invece l'appuntamento con la campagna Io non rischio del 14-15 giugno saranno oltre 3.500 i volontari appartenenti a 21 organizzazioni nazionali, gruppi comunali e associazioni locali di protezione civile che, in più di 200 piazze distribuite su quasi tutto il territorio nazionale, sensibilizzeranno i cittadini sul rischio sismico e, in 20 comuni costieri della Calabria, Campania, Puglia e Sicilia orientale, anche sul rischio maremoto.

L'iniziativa si svolge per l'edizione 2014 sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, che ha voluto anche esprimere il suo augurio per il successo e la riuscita dell'iniziativa.

La campagna Io non rischio è promossa e realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, dall'Anpas-Associazione nazionale delle pubbliche assistenze, dall'Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e da ReLuis - Consorzio della rete dei laboratori universitari di ingegneria sismica, in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale e con l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale e in accordo con le Regioni e i Comuni interessati.


Redazione/sm

(fonte: sito web DPC)