L'incontro della Consulta del volontariato trentina (foto: Provincia autonoma di Trento)

Trentino, il volontariato di protezione civile parte integrante della gestione dei Giochi invernali 2026

I giorni scorsi il presidente della Provincia Fugatti ha convocato la Consulta del volontariato. Attribuito al Dipartimento Protezione civile provinciale il coordinamento di tutte le attività necessarie per garantire  sicurezza, incolumità e assistenza

Il sistema del volontariato di Protezione civile è stato riconosciuto dalla Provincia autonoma di Trento come uno dei nove gruppi fondamentali che coordineranno l’organizzazione delle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali del 2026, insieme a viabilità, alloggi, sanità, assistenza alle persone fragili, soccorso tecnico, gestione logistica, Ict e comunicazione.

Sicurezza, incolumità e assistenza 
Il coinvolgimento diretto degli operatori è stato al centro, i giorni scorsi, del confronto della Consulta del volontariato, convocata dal presidente della Provincia Maurizio Fugatti e coordinata dal dirigente generale del Dipartimento Protezione civile, foreste e fauna, Stefano Fait.
L’obiettivo è garantire sicurezza, incolumità e assistenza durante tutte le fasi, compresi eventuali interventi post-evento.

Piano operativo in via di definizione
Attraverso un’apposita ordinanza, il presidente Fugatti ha attribuito al Dipartimento Protezione civile provinciale il coordinamento di tutte le attività necessarie. Il piano operativo in via di definizione, nel quale saranno formalizzati  numeri, disponibilità e tipologie di attività richieste, prevede il potenziamento delle reperibilità e della capacità di risposta delle strutture operative in caso di: eventi gravi o maxi-emergenze nelle aree olimpiche e paralimpiche; eventi di rilievo nel resto del territorio provinciale; emergenze extra-provinciali che comportino l’attivazione della colonna mobile. 

Risorsa fondamentale nell'ordinario e nelle situazioni straordinarie
“Le attività che stiamo mettendo in campo per i Giochi Olimpici e Paralimpici del prossimo anno non riguardano il solo ambito sportivo”, ha osservato il presidente Fugatti. “Si tratta di un’occasione importante per mettere in campo le competenze di cui la nostra terra di Autonomia va giustamente orgogliosa. Il volontariato di Protezione civile rappresenta infatti una risorsa fondamentale sia nei momenti ordinari, sia in situazioni straordinarie come questa, dimostrando tutta la sua forza, competenza e dedizione”.

Stanziato fondo a supporto del volontariato
A supporto del sistema di volontariato è stato stanziato un fondo ad hoc, destinato in particolare all’acquisto di attrezzature e dotazioni specifiche per le associazioni e la Federazione dei Vigili del fuoco volontari, di cui è previsto il coinvolgimento.

Red/la
Fonte: Provincia autonoma di Trento