Tutto pronto (online) per il PA Social Day 2020

Un programma ricco per la terza edizione dell’evento nazionale dedicato alla comunicazione e informazione digitale via web, social, chat, intelligenza artificiale che si terrà mercoledì 20 maggio interamente online

Il 20 maggio si tiene online il PA Social Day, la terza edizione dell’evento nazionale dedicato alla comunicazione e informazione digitale via web, social, chat, intelligenza artificiale. Di seguito, i video con le dirette della giornata:

PRIMA PARTE


SECONDA PARTE


L’evento coinvolge in contemporanea 18 città: Ancona, Bari, Bologna, Cagliari, Campobasso, Cava dè Tirreni, Cosenza, Firenze, Genova, Lanciano, Milano, Monfalcone, Padova, Palermo, Perugia, Roma, Rovereto, Torino. A causa dell’emergenza quest’anno si svolge con un format interamente online. Live dalle 9 alle 19, in diretta su questa pagina e su Facebook e YouTube di PA Social e con aggiornamenti costanti sui principali social con hashtag #pasocial.

Tanti gli appuntamenti in programma in diversi luoghi (virtuali) d'Italia. Ne segnaliamo alcuni di seguito:

  • alle 09:50 è in programma l'evento Algoritmi, neuroni e distanziamento sociale. Come ci proteggiamo dalle fake news, in collegamento da Bologna per il coordinamento regionale Emilia-Romagna: Luca Calzolari, Coordinatore regionale PA Social Emilia-Romagna, Stefano Aurighi, Dirigente coordinatore Area Comunicazione Assessorato alle Politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna, Fabrizio Piccioni, Sindaco di Misano Adriatico, Silvia Barbieri, Ufficio Stampa e Social media manager Azienda Usl Piacenza, Carlo De Vincentiis, Ufficio stampa e comunicazione InfoCamere, Carlotta  Alfonsi, Open Government Unit OECD, Francesco  Nicodemo, Esperto di comunicazione digitale, Andrea Martella, Sottosegretario Editoria Presidenza del Consiglio dei Ministri;

  • alle 13:40 Partecipare e dialogare ai tempi del Coronavirus: quali idee, quali strumenti, in collegamento da Ancona per il coordinamento regionale Marche: Marco Porcu, Coordinatore PA Social Marche, Luca Ceriscioli, Presidente della Regione Marche, Margherita  Rinaldi, Responsabile Informazione e Comunicazione Istituzionale Regione Marche, Andrea Sergiacomi, Informatica e crescita digitale Regione Marche, Michele Romano, Giornalista AGI, Piera Menichini, Università Cattolica del Sacro Cuore - Master MIPA, Alessandra Rucci, Dirigente Istituto Superiore Savoia Benincasa Ancona, Francesco  Cardinali, ADV Creativi, docente Unimc Laboratorio di Comunicazione advertising, Gea Ducci, Docente di Comunicazione pubblica Università di Urbino, Claudia Corsini, Vice presidente Acer Rimini, Stefano  D'Orazio, Regional Director Hootsuite Italia, Roberto Zarriello, Giornalista e coordinatore Digital Lab.

  • Alle 15:20 Comunicare la sostenibilità. Dall'informazione all'impatto verso gli obiettivi Agenda 2030. In collegamento da Padova per il coordinamento Veneto: Elisabetta de Grimani, Web strategist FSNews.it, David Tei, Responsabile Tavolo tecnico e strategia sviluppo sostenibile Regione Toscana, Giovanni Prattichizzo, Social media manager Istat, Michela Troia, Responsabile sito web Istat, Veronica Padula, Direttore Finanza e Amministrazione InfoCamere, Maria Stella Righettini, Docente Università degli studi di Padova, Marco Talluri, Coordinatore comunicatori Arpa, Anna Gardellin, Ufficio Educazione alla Sostenibilità Arpa Veneto, Simona Argento, Responsabile Marketing e comunicazione Atam Spa, Ken Curatola, Marketing e comunicazione Atam Spa.

red/mn

(fonte: PA Social)