Ue, Programma LIFE: più di 290 milioni di euro per ambiente e clima

Approvato il pacchetto di investimenti per 132 nuovi progetti, nell'ambito del programma LIFE per l'ambiente e l'azione climatica

La Commissione Europea ieri ha approvato un pacchetto di investimenti di più di 290 milioni di euro per 132 nuovi progetti, nell'ambito del programma LIFE per l'ambiente e l'azione climatica. I fondi Ue metteranno a disposizione un investimento totale di 562 milioni di euro, con progetti in quasi tutti gli Stati Membri.

Il futuro dell'Europa in questi progetti
I nuovi progetti LIFE aiuteranno l'Europa a diventare un continente neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050, mettendo la biodiversità dell'Europa sulla via della guarigione entro il 2030 e contribuendo alla ripresa “verde” della Ue nell'era post-Covid-19. Questo è il primo gruppo di progetti selezionati con il nuovo periodo di programmazione, 2021-2027, che vedrà un incremento dei fondi di quasi il 60%. Fans Timmermans, Vice-Presidente Esecutivo per il Green Deal Europeo, ha detto: “Le crisi del clima e della biodiversità sono vere e proprie crisi esistenziali e non c'è più tempo da perdere. La Cop26 a Glasgow ci ha fatto prendere coscienza della necessità di accelerare le nostre azioni già in questa decade. Con il Green Deal Europeo, l'Unione Europea sta lavorando per ridurre le emissioni, ripristinare la natura e assicurare un uso sostenibile delle risorse. Possiamo avere successo solo se lavoriamo insieme, attraverso i settori. I progetti LIFE sono un esempio perfetto perché portano cittadini, corpi pubblici, industrie e Ong a lavorare insieme per il clima e l'ambiente”. Virginijus Sinkevičius, Commissario per l'Ambiente, l'Oceano e la Pesca, ha aggiunto: “Le crisi interconesse del cambiamento climatico, la perdita della biodiversità e l'inquinamento sono le sfide che definiscono il nostro tempo. Per affrontarle, abbiamo bisogno di una profonda trasformazione delle nostre società ed economie, raggiungendo un futuro a emissioni zero e imparando a vivere entro i limiti del nostro pianeta. I progetti LIFE mostrano come questo obiettivo possa essere raggiunto. Hanno un forte impatto sul campo, mostrando il valore aggiunto della cooperazione europea. Con il nuovo pacchetto, la commissione ha stanziato circa 223 milioni per i progetti di ambiente e efficienza delle risorse, natura e biodiversità, governance ambientale e informazione. Si investirà anche più di 70 milioni di euro in varie mitigazioni del cambiamento climatico, adattamenti e progetti di governance e informazioni”. 

Esempi di progetti in Europa
Un grande progetto trasnazionale ripristinerà le torbiere degradate in Belgio, Germania, Irlanda, Paesi Bassi e Polonia. Le azioni previste includo il ripristino della funzione di dissipatore di carbonio delle torbiere, contribuendo all'ambizione della Ue di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Il progetto inoltre alzerà i livelli delle acque sotterranee e aiuterà la conservazione delle specie e la protezione degli habitat secondo le direttive Ue riguardo Uccelli e Habitat. Un altro progetto vedrà i cuochi italiani promuovere delle diete adeguate per il clima, nutrienti e alla portata di tutti, riducendo lo spreco di cibo attraverso il miglioramento della consapevolezza, della comunicazione e delle campagne di educazione. L'obiettivo di questa campagna saranno i clienti, i lavoratori e altri. Questo progetto contribuisce alla Strategia dalla Fattoria alla Tavolo, al Piano d'Azione per l'Economia Circolare e alla Direttiva Quadro sui Rifiuti

Cosa è il programma LIFE
Il programma LIFE è lo strumento di finanziamento della Ue per l'azione climatica e ambientale. È in funzione dal 1992 e ha co-finanziato più di 5.500 progetti in tutta la Ue e in Paesi esterni alla Ue. Il programma di fondi per il periodo 2021-2027 ammonta a 5,4 miliardi di euro. LIFE ha quattro nuovi sotto-programmi: natura e biodiversità, economia circolare e qualità della vita, mitigazione del cambiamento climatico e adattamento, transizione per le energie pulite. 

red/gp

(Fonte: Commissione Europea)