fonte foto: Dpc

Un morto per il maltempo nel bresciano: oggi rovesci e grandinate su Nord e Centro

Disagi a Roma e in Toscana, un morto nel bresciano: e l'ondata di maltempo non passa. Per oggi è allerta gialla su Veneto, Emilia–Romagna, Toscana, Marche, Abruzzo, Puglia, Basilicata, Calabria e parte della Lombardia, Piemonte e Umbria

Il maltempo, martedì, ha creato forti disagi nella Capitale: temporali e violenti acquazzoni si sono abbattuti nel quadrante sud-est della città, la zona compresa tra Casilina e Nomentana. Impiegate decine di squadre dei Vigili del Fuoco e agenti della polizia locale: sono state centinaia le chiamate ai centralini per segnalare cantine sommerse, garage e case allagate. Sono stati più di cento gli interventi per i danni causati dall'acqua. Tra questi, anche alcuni automobilisti rimasti intrappolati sotto un viadotto, al Casilino, salvati dalla Polizia: ma due agenti durante il soccorso sono rimasti feriti e sono stati trasportati in ospedale. Protezione Civile e Vigili del Fuoco in azione dopo mezz'ora di pioggia e grandine, alla periferia Est di Roma, per incroci sommersi dall'acqua e rami caduti. Difficoltà per gli utenti della metropolitana C e per chi doveva accedere al GRA, visto che alcune rampe sono state chiuse per allagamento.

Nel bresciano, un agricoltore di 74 anni, Francesco Chiappini, è morto ieri sera a Torbole Casaglia, annegando in un fosso in piena. L'uomo stava camminando nei campi della zona quando è scivolato nel fosso, carico di acqua dopo l'abbondante pioggia caduta nel pomeriggio di ieri. Ma in tutta la zona la pioggia non ha dato tregua: sottopassi e strade allagate e diventati fiumiasfalti danneggiati, buche e voragini e un vasto schieramento di mezzi dei vigili del fuoco lungo tutto il bresciano.

L'ondata di maltempo ha coinvolto ieri anche la Toscana, dove ha causato, tra l'altro, la chiusura della superstrada Autopalio Firenze-Siena, tra gli svincoli di San Casciano Nord e San Casciano Sud per un'improvvisa invasione di fango e detriti dalla campagna su entrambe le carreggiate. In serata il tratto è stato riaperto ed è stata ripristinata la circolazione in entrambe le direzioni. Sempre per il maltempo i vigili del fuoco sono stati impegnati tra Bagno a Ripoli e Grassina (Firenze) per allagamenti di alcuni capannoni, nella zona industriale, e delle strade circostanti. All'ospedale di Santa Maria Annunziata a Ponte a Niccheri si è allagato del parcheggio, mentre una forte grandinata ha riguardato il territorio di Impruneta e San Casciano, dove sono stati colpiti gli oliveti in fiore. Infine, si è verificata una frana sulla strada provinciale 34 a Rosano, tra Pontassieve e Bagno a Ripoli.

Per quanto riguarda gli sviluppi delle prossime ore, la Protezione Civile ha diramato un avviso di allerta gialla su Veneto, Emilia–Romagna, Toscana, Marche, Abruzzo, Puglia, Basilicata, Calabria e parte della Lombardia, Piemonte e Umbria. Dalle prime ore di oggi, giovedì 9 giugno, le precipitazioni temporalesche, da ieri in atto su Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto si estenderanno a Toscana, Marche ed Umbria; tali fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.

red/lg