Un'orchestra di mille strumenti
porterà la musica a Concordia

Saranno più di mille fra strumentisti e voci i componenti dell'orchestra voluta e organizzata da un gruppo di giovani milanesi per portare musica e solidarietà in uno dei paesi maggiormente colpiti dal terremoto

Fate girare, fate girare, diffondete la notizia! E' un entusiasta musicista Flavio, suonatore di contrabbasso, di Milano, che sta lavorando senza sosta per organizzare "un evento unico, bellissimo, a costo zero, a zero impatto ambientale", come lui stesso lo definisce.
Un grande concerto multi-genere (si spazierà dalla classica, al blues, al jazz), senza limite di ammissione (non occorre essere musicisti di alto livello) e senza confini, perché l'appello a partecipare si estende anche a strumentisti e voci oltre frontiera.

L'obiettivo è ambizioso: portare la musica a chi ha perso tutto, un'orchestra formata da mille musicisti che suonerà per le popolazioni colpite dal sisma, nel Comune di Concordia sul Secchia (Modena), il 30 Giugno 2012.

Il progetto "CONCERTO DEI MILLE PER LA BASSA" nasce da un gruppo di giovani musicisti come iniziativa spontanea e volontaria, senza strutture alle spalle, solo un portentoso entusiasmo e la grande convinzione che la musica possa fare bene all'anima.

"Vogliamo portare, con semplicità ed entusiasmo, la nostra musica alle popolazioni colpite dal sisma, vogliamo coinvolgere tutti i musicisti interessati per dare, insieme, un grande segnale" afferma Flavio che poi ci tiene a sottolineare: "noi non vogliamo gravare in nessun modo sul Comune che ospiterà il concerto e non chiederemo un euro dalla popolazione per le quali andremo a suonare. Nessuno pagherà un centesimo, nessuno farà pagare nulla a nessuno. Cercheremo anche di ridurre il più possibile l'impatto ambientale, suoneremo fino a che la luce naturale ce lo consentirà, non stamperemo locandine su carta, chiederemo ai musicisti di indossare una vecchia maglietta bianca e di stamparci sopra il logo della nostro concerto."

Ma quando è partita questa iniziativa?: "Qualche giorno fa e sono già centinaia le adesioni ricevute da musicisti, anche dall'estero. Parteciperanno professionisti di fama internazionale e musicisti di ogni livello. Abbiamo appositamente studiato un repertorio facilmente eseguibile, proprio perchè vorremmo che fosse una cosa veramente aperta a tutti, per il piacere e la passione di suonare e di farlo per chi ha veramente bisogno di una pausa di serenità".

"In occasione del concerto - ci spiega Flavio - faremo anche  una raccolta fondi pro borse di studio per la frequenza gratuita degli allievi terremotati della Fondazione Scuola di Musica Carlo e Guglielmo Andreoli. La fondazione Andreoli infatti , gestisce la scuola di musica impegnata in tutti i nove comuni dell'area nord colpiti duramente dal terremoto. In questo modo ragazzi che hanno perso tanto, avranno la possibilità di continuare a studiare musica, affinché questa tragedia non colpisca anche la loro grande passione".

Ma come vi organizzerete  per i trasporti, per il pernottamento? "Ogni musicista provvederà da solo, nessun rimborso, lo ripeto, Poi a fine concerto, chi lo desidera torna a casa, oppure c'è la possibilità di pernottare in una tenda appositamente allestita. Saranno diversi infatti i trii, quartetti, i gruppi che il giorno dopo il concerto si recheranno spontaneamente nei paesi vicini, colpiti dal terremoto, per portare un po' di musica e allegria anche lì".

"Avremo però bisogno, questo sì ed è molto importante, di volontari (protezione civile e croce rossa) per la logistica e la sicurezza, e anche di persone che semplicemente si mettano a disposizione per supportare l'organizzazione durante le fasi del concerto (dare indicazioni, distribuire acqua, ecc). Vorremmo però volontari di altre regioni, per non sottrarre forze già impegnate sul territorio."

Poi rivolto a musicisti e voci lancia il suo appello: "Abbiamo bisogno di tutti voi per realizzare questo progetto, sarà un evento assolutamente unico, contattateci, vi aspettiamo, sarà un grande concerto ".


Ed ecco il programma del concerto:

- Così parlò Zarathustra(incipit) di R.Strauss
- Lacrimosa del Requiem di Motzart
- Lascia ch'io pianga Aria di Händel
- Corale finale dalla Sinfonia no. 3 di Mahler
- Inno alla gioia dalla Sinfonia no.9 di Beethoven
- Alleluja del Messiah di Händel
- Coro Va' Pensiero dal Nabucco di Verdi

E, a seguire, la più grande e magnifica JAM SASSION della storia d'Italia! Jazzisti vi aspettiamo numerosi!


Info per musicisti e coristi:
per partecipare invia una mail a: orchestradeimille@gmail.com
scrivendo NOME COGNOME + STRUMENTO o REGISTRO VOCE + CITTA'


http://www.facebook.com/events/458066277555282/



Patrizia Calzolari