Valanghe in Appennino
Allerta in Emilia Romagna

Tanta neve e temperature improvvisamente sopra la media potrebbero causare slavine

Allerta valanghe della Protezione civile sull'Appennino emiliano per 72 ore, dalle 15 di oggi alla stessa ora di lunedì. L'attivazione della fase di attenzione interessa i comuni di Granaglione, Lizzano in Belvedere e Porretta Terme (Bologna); Fanano, Fiumalbo, Frassinoro, Montecreto, Pievepelago, Riolunato e Sestola (Modena); Ferriere, Ottone e Zerba (Piacenza); Albareto, Bardi, Bedonia, Berceto, Borgotaro, Cornoglio, Monchio delle Corti e Tornolo (Parma); Busana, Collagna, Ligonchio, Ramiseto e Villa Minozzo (Reggio Emilia).

"Come risulta dall'attività di monitoraggio del Corpo Forestale dello Stato sul territorio montano regionale - spiega la Protezione civile - la neve è presente al suolo in maniera continua ed uniforme a partire dai 400-500 metri di altitudine, con quantitativi tra 25 e i 100 cm. In particolare, nel comprensorio montano del Comando Stazione Meteomont di Sestola (Modena), a causa di presenza di vento in quota la neve subisce ridistribuzione con formazione di grandi accumuli e cornici, prevalentemente sui versanti occidentali. Il previsto continuo aumento delle temperature dell'aria a partire da domani indurra' uno scioglimento ed appesantimento del manto nevoso, con conseguente perdita di stabilita' degli strati superficiali nelle ore piu' calde della giornata".

Red. - red.