Venezia: master Universitario
in Scienza e Tecniche della
Prevenzione e della Sicurezza

A Venezia-Mestre un master annuale in Scienza e Tecniche della Prevenzione e della Sicurezza che vede il patrocinio della Regione del Veneto e del Centro Regionale Veneto della Protezione Civile

Presentato il master Universitario in Scienza e Tecniche della Prevenzione e della Sicurezza, organizzato da Cà Foscari Challenge School e dalla Direzione regionale dell'Inail, con il patrocinio della Regione del Veneto e del Centro Regionale Veneto della Protezione Civile.
Il Master mira alla definizione di una figura professionale tecnico-scientifica di alto livello formativo che ha assunto nuove conoscenze e nuovi strumenti di gestione della sicurezza in ambiente lavorativo, che lo rendano capace da subito di attuare la progettazione/definizione di un'organizzazione sistemica affidabile e sicura, in qualità di responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi e dell'emergenza. Infatti la sua conoscenza teorica si integra con momenti applicativi sul campo con stage.
Con le nuove competenze acquisite sarà possibile impostare interventi strutturali ed organizzativi di riduzione dei rischi attraverso valutazioni di macchine, impianti, attrezzature ed aspetti legati ad esposizioni ad agenti chimici, fisici e biologici.

"Ringrazio questa prestigiosa Università - ha detto l'assessore regionale Daniele Stival - per la decisione di impegnarsi sul fronte dell'alta formazione sui temi della protezione civile e per la disponibilità ad attivare una collaborazione organica con la Regione, che ha già prodotto importanti risultati e segna l'avvio di una nuova stagione per diffondere e affermare una nuova cultura in materia di rischi e di auto protezione". "Questa partnership - ha aggiunto Stival - pone il Veneto all'avanguardia nazionale, perche' si tratta della prima volta in Italia che una Regione ed una Universita' collaborano attivamente su questo fronte".
L'assessore ha ricordato la pubblicazione del primo volume contenente "Linee Guida di Protezione Civile", realizzato con la collaborazione proprio del coordinatore esecutivo del master, Giovanni Finotto e l'apporto dato da Cà Foscari, con lo stesso Finotto, alla realizzazione dei Campus di Protezione Civile per giovani e giovanissimi realizzati nel corso dell'estate e conclusi con una spettacolare esercitazione il 30 agosto a Cesuna, sull'Altopiano di Asiago.
"Sempre con l'aiuto di Cà Foscari - ha aggiunto Stival - stiamo anche per partire con una vasta iniziativa, in collaborazione con l'Ufficio scolastico regionale, che portera' esperti, operatori e volontari dentro alle classi di ogni ordine e grado per presentare ai giovani le caratteristiche della protezione civile e sviluppare interesse ed attenzione rispetto all'opportunita' di partecipare al grande mondo del volontariato operante nel settore".


red/stm