Vesuvio_mappa di carico da cenere con probabilità di superamento del 5% (fonte: Regione Campania)

Vesuvio, zona gialla: pubblicate le disposizioni per l'aggiornamento della pianificazione di emergenza

Pubblicate sulla Gazzetta ufficiale n.13 del 18 gennaio 2016 le "disposizioni per l'aggiornamento della pianificazione di emergenza per il rischio vulcanico del Vesuvio per le aree soggette a ricaduta di materiale piroclastico - Zona gialla"

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 16 novembre 2015 contenente le "Disposizioni per l'aggiornamento della pianificazione di emergenza per il rischio vulcanico del Vesuvio per le aree soggette a ricaduta di materiale piroclastico", ovvero per la zona gialla.  

"La Direttiva - spiega il Dipartimento della Protezione civile - definisce questa zona come l'area, fuori dalla zona rossa, esposta alla consistente ricaduta di materiale piroclastico e comprende 63 comuni delle province di Napoli e Salerno e tre quartieri del Comune di Napoli. Questi comuni e quartieri sono quelli nei quali - in caso di eruzione sub-pliniana* presa come scenario di riferimento - l'intero territorio, o una parte di esso, sarebbe esposto a una consistente ricaduta di materiale piroclastico. Il valore preso come riferimento, che potrebbe causare il collasso delle coperture degli edifici, è 300 kg al metro quadro, equivalenti a circa 30 centimetri di accumulo al suolo: nei territori ricompresi in zona gialla questo valore di carico potrebbe essere superato con una probabilità del 5%."
Per i comuni rientranti in zona gialla sarà necessaria l'adozione di specifiche misure di salvaguardia per la popolazione, con strategie operative diversificate e attuabili in maniera dinamica sul territorio al momento dell'emergenza. Infatti, l'area effettivamente interessata dalla ricaduta di materiale piroclastico durante l'eruzione con valori di carico elevati non è individuabile preventivamente, ma solo a evento in corso quando saranno note le reali condizioni eruttive e di vento.
La direttiva inoltre prevede che  il Capo del Dipartimento della Protezione civile d'intesa con la Regione Campania e sentita la Conferenza Unificata, "dalla pubblicazione del provvedimento avrà cinque mesi di tempo per fornire alle diverse componenti e strutture operative del Servizio nazionale della protezione civile le indicazioni per l'aggiornamento delle rispettive pianificazioni di emergenza per la zona gialla". 

"Questa ultima Direttiva - sottolinea il DPC  - rappresenta un ulteriore e importante intervento nell'attività di aggiornamento della pianificazione per il rischio vulcanico al Vesuvio che il Dipartimento nazionale di protezione civile sta portando avanti, da anni, in stretto raccordo con la Regione Campania. Si tratta di un passo importante che segue la Direttiva del Presidente del Consiglio del 14 febbraio 2014 sulla zona rossa e le successive "Indicazioni per l'aggiornamento delle pianificazioni di emergenza per rischio vulcanico della zona rossa dell'area vesuviana" del Capo del Dipartimento della Protezione civile pubblicate in Gazzetta Ufficiale lo scorso 31 marzo.

La pianificazione nazionale nasce dal concorso delle pianificazioni di tutti i soggetti coinvolti, dalle istituzioni centrali e periferiche, alle organizzazioni di volontariato e alle società di servizi: l'obiettivo del piano di emergenza nazionale, infatti, è quello di assicurare la mobilitazione di tutte le componenti e strutture operative del Servizio Nazionale della Protezione Civile come un'unica organizzazione volta a fronteggiare al meglio una possibile emergenza.

red/pc
(fonte: DPC)



*eruzione pliniana (VEI = 5): da Plinio il Giovane che descrisse l'eruzione vesuviana del 79 d.C., è un'eruzione caratterizzata da esplosioni che producono colonne eruttive che si innalzano per decine di chilometri.
Dalla parte alta della colonna, meno densa e spinta dai venti in quota, cadono particelle che si depositano su non meno di 500 km². La parte più densa della colonna può collassare e generare flussi piroclastici.