L'assessore Ricciardi alla fase finale del campo scuola

Volontariato di protezione civile, formare i giovani per la continuità del sistema

L'assessore alla Protezione civile del Friuli Venezia Giulia Riccardo Riccardi ha elogiato il valore delle iniziative rivolte ai giovani, come il campo scuola “Anch'io sono protezione civile”, che a Mortegliano (UD) ha visto la partecipazione di oltre 30 ragazzi

“I giovani formatisi in questi giorni potranno diventare i nuovi volontari del sistema di Protezione civile, un modello che ha dimostrato anche qui la propria solidità e capacità di intervento. Grazie a percorsi come questi, possiamo reclutare nuove leve per mantenere attivo ed efficace un sistema il cui valore ci viene riconosciuto a livello nazionale e internazionale”. 
Queste le parole dell'assessore protezione civile della Regione Friuli Venezia Giulia, Riccardo Riccardi, intervenuto venerdì scorso a Mortegliano per la giornata conclusiva del campo scuola “Anch'io sono la Protezione civile”.

Nei luoghi della violenta grandinata del 2023
Promosso dal Dipartimento nazionale e realizzato in collaborazione con la Protezione civile del Fvg e dei suoi volontari, il campo scuola ha visto la partecipazione di una trentina dei ragazzi nel comune colpito dalla violenta grandinata del 2023.
“Proprio a Mortegliano abbiamo capito quanto è importante questo modello”, ha evidenziato Riccardi. “Dopo l'evento estremo che ha interessato in modo rilevante il territorio, il sistema di Protezione civile ha saputo rispondere con prontezza ed efficienza, riportando fuori dall'emergenza una comunità che si trovava in una condizione del tutto inedita”. 

L'importanza della formazione e il ruolo delle famiglie
La formazione dei ragazzi rappresenta, secondo l'assessore, un passaggio fondamentale per garantire la continuità del sistema. Il passaggio del testimone ai più giovani è un obiettivo che si raggiunge, secondo l'assessore, “facendo squadra, costruendo gruppo e promuovendo attività formative che insegnino la prevenzione e la gestione delle emergenze”. 
Riccardi ha infine ringraziato la Protezione civile regionale, le associazioni di volontariato e le famiglie: “È grazie anche a genitori consapevoli e disponibili che questi giovani possono dedicare parte del loro tempo a una causa di grande valore sociale. Quello del volontariato di Protezione civile è oggi uno dei modelli più apprezzati e riconosciuti a livello nazionale”.

Red/la
Fonte: Agenzia Dire