fonte foto: pixabay.com

Monte Bianco: scatta il divieto di sorvolo per deltaplani e parapendio

Per facilitare le operazioni di soccorso, e visto l'affollamento dei cieli che caratterizza questo periodo estivo, il Presidente della Regione Augusto Rollandin ha disposto fino al 15 settembre il divieto di sorvolo da parte di deltaplani e parapendio sul versante italiano del Monte Bianco. La stessa decisione era stata presa un anno fa

A seguito di richiesta da parte del Presidente della Regione Autonoma Valle d'Aosta Augusto Rollandin, inviata a ENAC (Ente Nazionale per l'Aviazione Civile), è stato disposto - come già lo scorso anno - il divieto di sorvolo da parte di deltaplani e parapendio sul versante italiano del Monte Bianco. Il divieto riguarda specifiche coordinate geografiche (più sotto riportate) ed è valido fino al 15 settembre 2016. In caso di necessità, potrà essere prorogato fino a data da destinarsi.

"Tenendo in considerazione le correnti ascensionali che interessano l'area del Monte Bianco nel periodo estivo - spiega il Presidente Augusto Rollandin - si è reso necessario il provvedimento poiché si assiste nella zona a un eccessivo affollamento da parte di coloro che praticano il volo e questo rappresenta un sensibile fattore di disturbo e di impedimento per le operazioni di elisoccorso".

Analogo divieto è attivo sul versante francese dal 1° luglio al 20 agosto 2016.

Ecco le coordinate geografiche oggetto di divieto di sorvolo sono le seguenti:
Col Ferret (45° 53' 55'' N, 07° 04' 06'' E);
Linea di talweg del Torrente Doire de Ferret sino a Pont Pelerin (45° 49' 31" N, 06° 58' 34" E) ;
Mont Fréty (45° 49' 44" N, 06° 57' 01" E) ;
Perthud (45' 48' 27" N, 06° 55' 53" E);
Linea di talweg del Torrente Doire de Vény sino al ponte Combal (45° 46' 34" N, 06° 52' 16" E) ;
Limite destro orografico del Ghiacciaio del Miage sino al punto 45° 48' 28" N, 06° 49' 45" E ;
Pyramide des Aiguilles Grises (45° 49' 18" N, 06° 49' 45" E) ;
Aiguille de Bionnassay (45° 50' 09" N, 06° 49' 10" E ) ;
Linea di confine italo-francese fino al Mont Dolent (45° 55' 20" N, 07' 02' 41" E);
Linea di confine italo-svizzera fino al Col Ferret (45° 53' 55'' N, 07° 04' 06'' E).

Limite altimetrico: dalla superficie topografica al più elevato dei due livelli. Livello di volo FL 115 oppure 1000 metri dal livello del suolo (AGL)
Periodo: dall'8 agosto al 15 settembre 2016.

red/lg

fonte: Regione Autonoma Valle d'Aosta