(fonte foto: firenze.ogginotizie.it)

Bici-ambulanze? A Crema il
118 viaggia su due ruote

Nel comune di Crema, in provincia di Cremona, sono arrivate da sabato 6 giugno due bici-ambulanze per portare il primo soccorso anche nei luoghi pedonali o in quegli eventi in cui i mezzi motorizzati faticano a muoversi agilmente e velocemente

Da qualche anno sono entrate in funzione nelle aree pedonali di alcune città le bici-ambulanze: soccorsi che consentono agilità di movimento e velocità in quelle zone dove entrare con i mezzi a motore è vietato o molto complicato.

Da sabato 6 giugno anche il comune di Crema (CR) si è dotato di due di queste bici da soccorso: alla sede della Croce Verde nel tardo pomeriggio si è tenuta la ufficiale presentazione dei nuovi mezzi. Finanziate dal Lions club Gera d'Adda Viscontea di Pandino, le due biciclette sono attrezzate per le emergenze e sono dotate di defibrillatore. A guidarle sono due soccorritori abilitati del 118. "Ciò consentirà - hanno spiegato i promotori al giornale La Provincia di Crema.it - di garantire il pronto intervento in caso di malori, infortuni e necessità sanitarie, nelle aree pedonali della città, in occasione di manifestazione sportive, come le gare podistiche, e nei casi in cui sarà richiesta la presenza delle nostre biciclette".

Il materiale per il soccorso viene trasportato all'interno di sacche agganciate al portapacchi posteriore e si sostanzia in defibrillatore, kit per la rianimazione e per la medicazione in caso di infortuni.

Le bici-ambulanze pattuglieranno anche i parchi, il mercato e le diverse manifestazioni che potrebbero venire organizzate. I soccorritori in sella rimarranno sempre in contatto con la centrale del 118 che, in caso di bisogno ulteriore, verrà allertata per l'arrivo di un mezzo maggiormente attrezzato. In questa maniera il primo soccorso può venire fornito immediatamente anche in quei luoghi di difficile accesso per quanto riguarda malori o piccoli incidenti. In caso di emergenze maggiori i soccorritori dunque allertano l'ambulanza che si avvia sul luogo. Inoltre poi, il fatto che in sella alle bici ci siano persone abilitate a prestare primi soccorsi permette, anche in caso di emergenze maggiori, di avere comunque in loco qualcuno che sia in grado di effettuare un adeguato soccorso.


Redazione/sm