Fonte sito G7 Italia

G7, il testo finale parla anche di cambiamento climatico

I leader si sono impegnati nel campo della crisi climatica dichiarando nel testo finale del summit che daranno "un'accelerazione delle azioni in questo decennio per raggiungere l'obiettivo zero emissioni entro il 2050"

Guerre, questioni LGBTQIA+, Intelligenza artificiale, politica estera, fenomeni migratori, tra i vari temi all'ordine del giorno al G7 che si è svolto in Italia si è parlato anche di crisi climatica. In particolare i leader delle principali economie mondiali nel testo finale del summit, documento che rappresenta un quadro dettagliato delle decisioni prese dai membri del G7 e riflette l’impegno congiunto per affrontare sfide globali urgenti e promuovere la cooperazione multilaterale, hanno dichiarato la necessità di affrontare la crisi climatica, l'inquinamento e di difendere la biodiversità.

Impegni
Il testo contiene l'impegno ad allontanarsi dai combustibili fossili nei sistemi energetici e prevede un'accelerazione delle azioni in questo decennio per raggiungere l'obiettivo zero emissioni entro il 2050. Inoltre gli stati promettono di impegnarsi per la lotta alla perdita di biodiversità. La dichiarazione finale afferma anche la necessità che i Paesi in via di sviluppo più ricchi contribuiscano ad aiutare i Paesi che soffrono maggiormente le conseguenze del cambiamento climatico

Il testo finale 
Queste le parole esatte che compaiono nel testo firmato dai 7 leader : "Stiamo lavorando insieme con gli altri per rispondere alle sfide dei nostri tempi. Stiamo: facendo passi concreti per affrontare la tripla crisi del cambiamento climatico, dell'inquinamento e della perdità di biodiversità, includendo l'obiettivo di mantenere la temperatura a 1,5 °C allineato agli obiettivi stabiliti nell'Accordo di Parigi. Inoltre saremo a capo degli sforzi per preservare le foreste e gli oceani e per porre fine all'inquinamento dato dalla plastica". 

Red/cb
(Fonte: G7 Italia, Quifinanza.it, Newsletter Nicolas Lozito)