Fonte OGS

Ogs, prevenire e mitigare i disastri naturali grazie alla ricerca

Tra gli obiettivi dell'incontro anche la volontà di rafforzare le interazioni tra scienza e politica per dar vita a strategie condivise nel campo delle scienze della Terra e favorire la ricerca a livello europeo

Promuovere e rafforzare le interazioni tra scienza e politica per dar vita a strategie condivise nel campo delle scienze della Terra e, in particolare, per la prevenzione e la mitigazione dei disastri naturali, favorendo la ricerca transfrontaliera e transnazionale nel campo delle scienze della terra solida tra i Paesi dell’Europa centrale, orientale e sudorientale. Questi i temi al centro della conferenza internazionale “Towards a transnational research network on solid earth science” organizzata dall'OGS con il sostegno dell'Iniziativa Centro Europea (InCE), che si è appena conclusa.

In particolare, l’evento mirava a stabilire un collegamento con le iniziative esistenti a livello europeo, come l’European Plate Observing System (EPOS) e rientra nelle attività del progetto “towards a regIoNal parTnER Facility for solid eArth science in the Central and south-eastern European area - INTERFACE” che consente di avviare una prima piattaforma di dialogo tra rappresentanti della comunità scientifica e funzionari dei ministeri competenti per la scienza e la ricerca di alcuni Paesi Membri InCE.

Tra i risultati del meeting c’è stata la discussione del “Memorandum of Understanding for the establishment of a Transnational Cooperation Network for Solid Earth Science in Central, Eastern and South-Eastern Europe”, un documento che pone le basi per una fattiva collaborazione tra i diversi Paesi europei coinvolti, nel settore delle scienze della terra solida e la mitigazione dei disastri naturali. Il documento discusso è stato poi condiviso anche con gli altri Paesi membri InCE che non hanno potuto prendere parte ai lavori odierni.

Red/cb
(Fonte: Ogs)