Torino, 11 Comuni si candidano per un progetto pilota di tutela del suolo

Contrastare il consumo di suolo con una progettazione urbanistica che tenga conto dell'influenza delle trasformazioni del territorio sulle risorse ambientali: 11 comuni dell'area torinese hanno deciso di partecipare al progetto Life SAM4CP predisponendo un nuovo atto urbanistico con un approccio eco-sistemico alla governance del suolo

"Il suolo regala tanto: non calpestiamolo!" era il titolo del seminario tenutosi il 15 giugno scorso dedicato ad amministratori e funzionari di tutti i Comuni della Città Metropolitana di Torino: l'incontro rappresentava una tappa del progetto SAM4CP "Soil Administration models for community profit" di cui la Città metropolitana di Torino è di capofila, e che annovera fra i partecipanti l'Ispra, il Politecnico di Torino e l'Istituto nazionale di economia agraria (Inea). 23 le amministrazioni presenti alle quali è stato presentato il regolamento rivolto ai Comuni per partecipare al progetto tramite nuovi atti di pianificazione urbanistica.
Il progetto SAM4CP, finanziato dal programma europeo LIFE+ è
stato avviato a Torino lo scorso 24 ottobre e consentirà, nel corso dei 4 anni di attività, di rendere disponibili alcuni strumenti per una migliore gestione del suolo, con particolare attenzione alla valutazione e alla mappatura dei servizi ecosistemici, intesi come i benefici tangibili e non tangibili che l'uomo può trarre da tale risorsa naturale. L'azione si concentra sull'influenza delle trasformazioni del territorio sulle risorse ambientali, al fine di migliorare la capacità delle amministrazioni locali di tenere conto degli effetti delle scelte di pianificazione territoriale, anche simulando scenari di sviluppo, di avere un quadro degli effetti ambientali del consumo di suolo e di aumentare la consapevolezza dei vantaggi associati alla tutela del suolo e delle sue funzioni fra amministratori pubblici, professionisti e il pubblico.
 
12 i Comuni che hanno manifestato esplicitamente (in forma scritta) il loro interesse ai contenuti del progetto LIFE SAM4CP: di questi, 11 (Candiolo, Casalborgone, Chieri, Ivrea, Montanaro, None, Pavarolo, Piossasco, Rivalta, Rivoli e Settimo Torinese) hanno  dichiarato la disponibilità a partecipare tramite la predisposizione di un nuovo atto urbanistico redatto in co-pianificazione e teso alla sperimentazione dell'approccio ecosistemico elaborato dal progetto: fra questi candidati entro il 30 settembre, verranno scelti 3 comuni-pilota.
Entro il 10 settembre
gli 11 Comuni riceveranno  una richiesta a fornire informazioni aggiuntive relativamente all'atto urbanistico e saranno invitati a un incontro con la Città metropolitana e Politecnico di Torino-DIST, che si svolgerà il 15 settembre 2015.
A questo link http://www.sam4cp.eu/  tutte le info sul progetto Life Sam4cp - Modelli di gestione del suolo per il bene pubblico.  .

red/pc
(fonte: Città Metropolitana To)