Venerdì 1°edizione del 'Premio
Ilaria Rambaldi' in memoria
degli studenti morti a L'Aquila

Si svolgerà a Lanciano (CH), venerdì 19 aprile, la premiazione della prima edizione del "Premio Ilaria Rambaldi" dedicato ai 55 giovani vittime del terremoto del 6 aprile 2009 a L'Aquila. Tanti i concorrenti, moltissimi i giovani. Presenti, fra gli altri, Carlo Bonini, giornalista di Repubblica, Riccardo Iacona, conduttore televisivo e il leader storico delgli stadio, Gaetano Curreri

Tutto pronto per venerdì 19, quando a Lanciano (CH) verranno assegnati i premi del concorso "Premio Ilaria Rambaldi 2013, 1° Edizione" pensato e fortemente voluto dall'associazione Ilaria Rambaldi Onlus, nata per ricordare Ilaria e tutti gli altri studenti universitari che hanno perso la vita durante il terremoto de L'Aquila, la notte del 6 aprile 2009.

Dopo una mattinata dedicata all'incontro‐dibattito su "Prevenzione come strumento per difendere il territorio dall'emergenza" condotto dal giornalista di Repubblica Carlo Bonini (ore 10,30 Palazzo degli Studi) il pomeriggio e la serata si concentreranno sull'assegnazione dei premi e di una borsa di studio. La cerimonia si terrà presso l'Auditorium Diocleziano a partire dalle ore 18 in poi.

Questi i bandi di concorso e i premi che verranno assegnati:

Premio giornalistico: riservato a giornalisti e pubblicisti che nel periodo 1/1 - 31/12/2012
abbiano pubblicato, radiotrasmesso o teletrasmesso articoli su quotidiani, periodici, agenzie di stampa, editoria, siti on line o realizzato servizi per Tv, Web Tv relativi alla tutela ambientale, prevenzione e sicurezza in tutti i luoghi frequentati dall'uomo. Fra questi verrà premiato quello che sarà ritenuto maggiormente ben scritto, incisivo e attinente alle tematiche proposte
La giuria sarà formata da Riccardo Iacona (Presidente), conduttore del programma di Rai 3 "Presa Diretta", e da Lisa Iotti, Stefano Pallotta, Maria Rosaria La Morgia, Maria Grazia Piccinini (mamma di Ilaria Rambaldi). Al miglior servizio verrà assegnato un premio di premio di 3.000 euro.
I concorrenti al premio giornalistico sono in maggioranza donne e prevalentemente giovani.

Premio tesi di laurea: a carattere nazionale, destinato a tesi discusse nei corsi di Ingegneria Edile-Architettura e Civile Ambientale discusse nel biennio 2011-2012, cui venga riconosciuta l'originalità rispetto ai temi della Progettazione dell'Architettura, dell'esecuzione e del Controllo Qualità dell'intero processo edilizio con particolare riguardo alla sicurezza degli edifici, storici o di nuova costruzione, e all'edilizia per l'emergenza. I lavori sono stati valutati dall'Università dell'Aquila, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile Architettura e Ambientale.
La giuria sarà presieduta da Raffaele Santamaria (università Parthenope), Enzo Siviero (IUAV e vicepresidente CUN), Massimo Guarascio (università Sapienza), Angela Marino (università de L'Aquila), Donatella Dominici (Università de L'Aquila).
Alla miglior tesi verrà assegnato un premio di 1000 Euro, uno strumento della ditta Leica Geosystem del valore di 1000 Euro e la pubblicazione della tesi a cura della Casa Editrice Tabula s.r.l..
Significativo il dato relativo alla partecipazione a questo concorso: sono tutte donne e tutte giovani!

Premio composizione musicale: per la composizione musicale il concorso è a carattere internazionale e suddiviso per genere: musica classica e musica leggera/pop. In entrambi i casi la composizione musicale sarà dedicata alle vittime del terremoto del 6 Aprile 2009 e dovrà narrare in musica un tema inerente all'evento. Un significato particolare è stato attibuito anche alla durata richiesta per le composizioni, che dovranno avere un minutaggio di 3.32 (ora del sisma) o multipli, per un multiplo massimo di tre. Il Progetto musicale è stato seguito unitamente al Conservatorio "Arrigo Boito" di Parma e la Prima edizione avrà come tema "Ilaria e Paolo verso la luce" (Paolo Verzilli, il fidanzato di Ilaria è morto insieme lei a L'Aquila, sotto le macerie).

Per il progetto musicale leggero/pop la giuria sarà presieduta da Gaetano Curreri, leader storico degli Stadio, che ha accolto con entusiamo il progetto, dal Maestro Fabio Liberatori, noto compositore di colonne sonore cinematografiche e diplomato al conservatorio dell'Aquila, da Fabio Valdemarin, dai Maestri Luca Colombo, e Giovanni Boscariol (conservatorio di Parma). Alla composizione scelta verrà assegnato un premio di Euro 2000.
Per la composizione classica non vi sarà vincitore decretato dalla giuria, ma solo la pubblica esecuzione di due brani ritenuti meritevoli per i quali ci sarà anche un giudizio e un premio del pubblico presente.

Per questo concorso,sia per la musica pop sia per la classica, in controtendenza con gli altri i concorrenti sono tutti maschi, molti dei quali giovani, alcuni appena diciottenni!

Infine, su iniziativa della Scuola media Mazzini di Lanciano, verrà assegnata una borsa di studio intitolata a Ivana Lannutti, Ilaria Rambaldi e Martina Salcuni (tre giovani donne di Lanciano morte nel terremoto de L'Aquila ed ex alunne di quella scuola). Il premio verrà conferito allo studente o studentessa più meritevole e in condizioni economiche disagiate.

In contemporanea verrà allestita una mostra fotografica con immagini sia del terremoto de L'Aquila sia dell'alluvione delle Cinque Terre e nel pomeriggio sarà anche presentato il libro-inchiesta di Antonella Ginocchio "Essere Altrove - nel campo dei fagioli" sui retroscena dell'alluvione delle Cinque Terre.
L'intera giornata sarà ripresa in diretta streaming da una emittente locale.



Patrizia Calzolari