fonte sito Regione Emilia-Romagna

Il COC di Borgo Val di Taro (Pr) entra nella rete nazionale di monitoraggio sismico

L’edificio che ospita il Centro è stato allestito con un sofisticato sistema di sensori per stimare l’impatto di una scossa sugli immobili

Il Centro operativo comunale della protezione civile di Borgo Val di Taro (Pr) entra nella rete nazionale dell’Osservatorio sismico delle strutture, salgono così a 13 gli immobili situati in Emilia-Romagna appositamente selezionati per fare da “sentinella” e testare la tenuta degli edifici in caso di terremoto.

Edificio sentinella
Nell'edificio è infatti stato allestito un sofisticato sistema di monitoraggio che, con una rete di sensori posizionati sui diversi piani, permette di migliorare la capacità di previsione dell’impatto e gli scenari di danno in caso di scosse. A rendere possibile tutto questo, la collaborazione tra l’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione civile, il Dipartimento nazionale di Protezione civile, l’Università di Parma e il Comune di Borgo Val di Taro.

Come funziona il monitoraggio
Il sistema di monitoraggio è costituito da diversi accelerometri collocati all’interno dell’edificio per misurare in tempo reale le accelerazioni indotte dalle vibrazioni sismiche. Tali misurazioni consentiranno, in caso di terremoto, di valutare l’impatto delle scosse sull’immobile e stimare i danni, oltre a fornire elementi utili per valutare le conseguenze sulle costruzioni con caratteristiche simili che si trovano nell’area colpita dalle scosse. Saranno così disponibili informazioni di dettaglio, fondamentali per la gestione dell’emergenza. Inoltre, per meglio interpretare con il sistema di monitoraggio il comportamento degli edifici in caso di terremoto, l’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma, ha sviluppato un accurato modello matematico della costruzione, condiviso con il Dipartimento nazionale.

La rete degli edifici “sentinella” in Emilia-Romagna
L’edificio di Borgo Val di Taro andrà a potenziare il sistema di monitoraggio sismico nazionale, ovvero l’Osservatorio sismico delle strutture e la Rete accelerometrica nazionale. In Emilia-Romagna sale così a 13 il numero di costruzioni appartenenti alla rete permanente dell’Osservatorio. In provincia di Forlì-Cesena ne fanno parte il ponte ad arco dello Zingone sul torrente Savio, che si trova a Mercato Saraceno; la scuola elementare “Salvo d’Acquisto” a Cesena; il Centro famiglie ex asilo nido “Piccolo blu”, l’ Iti “G. Marconi” e il liceo artistico e musicale statale “A. Canova” a Forlì; il poliambulatorio “Nefetti” a Santa Sofia. Nella lista sono inoltre presente un asilo nido a Lugo di Romagna (Ra), l’Iti di Rimini e l’Istituto professionale per il commercio “A. De Gasperi” di Morciano (Rn). In provincia di Modena si trova il Poliambulatorio di Pievepelago e a Parma la centrale operativa unica 118 Emilia ovest, che è anche sede Dicomac, oltre all’Ospedale dei bambini. Gli immobili citati fanno parte dei 160 edifici strategici, tutti di proprietà pubblica, che costituiscono la rete permanente dell’Osservatorio sismico nazionale. Si tratta di scuole, municipi, ospedali, ponti e dighe che si trovano in comuni classificati per lo più in zona sismica 1 e 2.

red/cb
(Fonte: Regione Emilia-Romagna)