Salvati da uno smartphone
due escursionisti in Svizzera

E' un'app sia per iPhone sia per Android quella che ha permesso domenica scorsa a due escursionisti di venire rintracciati e recuperati da un elicottero della REGA a Brissago. L'applicazione è stata sviluppata dalla stessa REGA e oltre a lanciare l'allarme invia anche le coordinate GPS

Sono stati salvati dalla tecnologia. E' successo domenica: due turisti si trovavano in Svizzera e stavano effettuando un'escursione sopra Brissago, in zona Sacro Monte.
Durante l'escursione i due si sono smarriti, non riuscendo più ad orientarsi. Verso sera hanno lanciato l'allarme e sono stati ritrovati e recuperati dalla REGA (Guida aerea svizzera di soccorso).

In tutto ciò un ruolo fondamentale è stato svolto dallo smartphone in possesso dei turisti: grazie ad una applicazione studiata e rilasciata dalla REGA (iRega per Iphone e Rega Mobile per Android) è stato possibile per i due turisti essere localizzati.
I due infatti dopo aver contattato telefonicamente la REGA, e non riuscendo a dare spiegazioni precise del luogo in cui si trovavano, sono stati invitati a scaricare l'applicazione sul cellulare. Da lì è stato inviato il segnale e i tecnici della REGA hanno potuto rilevare le coordinate precise per effettuare il recupero, avvenuto in collaborazione con quattro uomini del Soccorso Alpino Svizzero, attorno alle ore 22.30. I due protagonisti di quest'avventura sono stati portati al campo di calcio di Brissago dall'elicottero e lasciati rientrare a casa perchè illesi.
 
L'applicazione studiata dalla REGA, scaricabile gratuitamente dall'App Store e dal Market Android, si presenta come un utile strumento per favorire i soccorsi. Per far funzionare "iRega" è necessaria l'attivazione del servizio di localizzazione (nelle impostazioni generali del telefono), e inoltre lo smartphone deve essere dotato di carta SIM e disporre del necessario segnale (GPS, WLAN, rete mobile).
L'applicazione consente di richiedere aiuto sia in Svizzera che all'estero, basta che la persona che necessita del soccorso faccia un 'click' differente. Dopo la ricezione dell'allarme la Centrale attiva un collegamento telefonico con la persona interessata e fa partire l'operazione di soccorso. Il profilo di chi manda la richiesta d'aiuto è immediatamente visibile alla Centrale operativa REGA in quanto nel momento in cui si scarica l'app si devono inserire anche i propri dati personali necessari per la propria identificazione.

 

Redazione/sm