fonte foto: Università di Camerino

Terremoto, Tirolo-Alto Adige-Trentino donano 9,4 mln di euro per studentato a Camerino

La provincia di Bolzano e la provincia di Trento assicurano un apporto finanziario di circa 4,5 milioni di euro ciascuna, il land Tirolo compartecipa all'intervento con 333mila euro

L'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino realizzerà uno studentato per l'Università di Camerino, nella provincia di Macerata, colpita dal terremoto del Centro Italia. Oggi la Giunta provinciale di Bolzano ha approvato la compartecipazione. L'intervento sarà realizzato interamente dall'Euregio: la provincia di Bolzano e la provincia di Trento assicurano un apporto finanziario di circa 4,5 milioni di euro ciascuna, il land Tirolo compartecipa all'intervento con 333mila euro. "Questo importante intervento nel settore dell'istruzione e della formazione offre prospettive non solo ai giovani ma all'intera popolazione, considerato che l'ateneo è il motore di tutta l'area attorno a Camerino", ha spiegato il presidente della Provincia di Bolzano Arno Kompatscher.

L'opera prevede la costruzione di 20 moduli abitativi, con struttura in legno, ognuno dei quali composto da 4 appartamenti. Saranno complessivamente ben 457 posti letto, di cui 23 destinati a persone con disabilità. I moduli saranno realizzati su un terreno adiacente alla sede principale della nota università marchigiana. "Sono costruzioni antisismiche destinate a durare nel tempo, non una soluzione provvisoria. E faremo di tutto perchè siano pronte già da questo autunno, per garantire il fondamentale sostegno agli studenti in concomitanza con il nuovo anno accademico", ha ricordato Kompatscher. Il costo complessivo preventivato è di circa 9,4 milioni di euro.


Lo schema di convenzione sarà firmato a breve dal presidente Kompatscher, dal suo collega trentino Ugo Rossi, dal sindaco e dal rettore dell'Università di Camerino. L'Università di Camerino ha già deliberato di procedere a proprie spese all'esecuzione delle opere necessarie per la preparazione dell'area di cantiere e la formazione dei terrazzamenti sui quali saranno realizzate le strutture prefabbricate secondo gli standard di competenza, efficienza energetica e qualità dell'area alpina.

red/mn

(fonte: Provincia di Bolzano)