Fonte X Copernicus UE

Nel 2024, la temperatura media globale ha superato la soglia dell'innalzamento a 1,5 gradi centigradi

La temperatura media nel 2024 è stata superiore di 1,6 °C, secondo i dati del Copernicus Climate Change Service (C3S) dell'Ue

Nel 2024, la temperatura globale annuale si è spinta per la prima volta al di sopra dell'obiettivo concordato, a livello internazionale, di un innalzamento superiore ai 1,5 °C, rispetto ai livelli preindustriali. Infatti, la temperatura media nel 2024 è stata superiore di 1,6 °C, secondo i dati del Copernicus Climate Change Service (C3S) dell'Ue. Si tratta di un balzo di 0,1 °C rispetto al 2023, che è stato anche un anno record per quanto riguarda il caldo e i livelli di calore. 

Il riscaldamento è causato principalmente dalla combustione di combustibili fossili e continuerà ad aumentare in tutto il mondo finché carbone, petrolio e gas non saranno sostituiti dalle energie rinnovabili. L'obiettivo dell'accordo di Parigi di 1,5 °C è misurato su un decennio o due, quindi un solo anno al di sopra di quel livello non significa che l'obiettivo sia stato mancato, ma mostra che l'emergenza climatica continua a intensificarsi. Ogni anno nell'ultimo decennio è stato uno dei 10 anni più caldi, nei registri che risalgono al 1850.

"Ora c'è un'altissima probabilità che supereremo il limite dell’1,5 °C in maniera stabile e prolungata ha affermato la vicedirettrice del C3S, Samantha Burgess. "Queste elevate temperature globali, unite a livelli record di vapore acqueo atmosferico globale nel 2024, hanno comportato ondate di calore senza precedenti e forti piogge, causando effetti letali per milioni di persone".

“Un anno di condizioni meteorologiche estreme ha mostrato quanto sia pericolosa la vita a 1,5 °C. Le inondazioni di Valencia, gli uragani negli Stati Uniti, i tifoni nelle Filippine e la siccità in Amazzonia sono solo quattro disastri dell'anno scorso che sono stati aggravati dal cambiamento climatico. Ce ne sono molti, molti altri", ha dichiarato Friederike Otto dell’Imperial College London.

RED/MT 

Fonte: Guardian