Fonte sito Cri

Il supporto della Croce Rossa Italiana in Ciad

In Africa Centrale, nei territori del Ciad e del Sudan è in corso una vera e propria crisi umanitaria. Qui al fenomeno della siccità, tra i primi motivi che spinge le popolazioni ad abbandonare i propri villaggi, si aggiunge quello dell’instabilità politica

Oltre il 35% della popolazione in Ciad vive in condizioni di povertà estrema e l’economia, basata sull’agricoltura e sull’estrazione del petrolio, risente fortemente di questi fattori contingenti. In questo Paese, penultimo nell’Indice di Sviluppo Umano, l’accesso alla sanità, all’istruzione e a un’alimentazione adeguata, rimangono estremamente limitati.

Negli ultimi anni, il Ciad è diventato – inoltre – un punto di destinazione per i rifugiati dai paesi confinanti. La violenza armata attorno al Lago Ciad, dove il gruppo Boko Haram è attivo, e i conflitti comunitari nel sud del Paese, al confine con la Repubblica Centrale Africana, hanno costretto oltre 300mila sfollati interni ad abbandonare le proprie abitazioni. In seguito allo scoppio della guerra civile in Sudan, nell’aprile 2023, oltre un milione tra rifugiati sudanesi e ritornati ciadiani hanno attraversato la frontiera, cercando riparo nelle province orientali del Ciad. La maggior parte dei rifugiati è composta da donne e bambini, molti dei quali hanno subito traumi e si trovano in condizioni di estrema vulnerabilità, aggravando la povertà cronica e l’insicurezza alimentare già presenti nella regione.

Da tempo la Croce Rossa Italiana, attiva all’interno del Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa supporta la Consorella del Ciad tramite una propria delegazione, aperta nel 2021 a N’Djamena, e dal 2022 opera nelle regioni del Sud e del Lago Ciad con il progetto triennale finanziato dall’Unione Europea “ECHO PPP – Accelerare l’azione locale per l’assistenza umanitaria e la salute” che punta a sviluppare attività di protezione e di supporto alle popolazioni di rifugiati, migranti e sfollati interni. Attualmente la CRI sta sostenendo gli sforzi del Movimento nell’est del Paese, contribuendo all’Emergency Appeal dell’IFRC (Federazione Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa), per rispondere agli enormi bisogni provocati dalla crisi migratoria al confine con il Sudan. Qui i volontari e operatori sono in grado di garantire servizi essenziali come orientamento, assistenza medica e psicologica, e distribuzioni di generi di prima necessità ai rifugiati e ai migranti attraverso due Punti di Servizio Umanitari (HSP) attivi nei siti di Adré e Arkoum. Un impegno che la Croce Rossa Italiana punta a rafforzare anche attraverso nuove opportunità di finanziamento che consentano di aumentare l’assistenza alla comunità locale e garantire una costante e sempre più efficace risposta umanitaria a quanti vivono in un contesto caratterizzato da enormi fragilità e mancanza di risorse.

Foto e testo: Croce Rossa Italiana 

Ilgiornaledellaprotezionecivile.it dedica la sezione "Dalle associazioni" alle associazioni o singoli volontari che desiderino far conoscere le proprie attività. I resoconti/comunicati stampa/racconti pubblicati in questa sezione pervengono alla Redazione direttamente dalle Associazioni o dai singoli volontari e vengono pertanto pubblicati con l'indicazione del nome di chi ha inviato lo scritto, che se ne assume la piena responsabilità sia per quanto riguarda i testi sia per le immagini/foto inviate