In Piemonte la XII edizione del Campo Scuola di Protezione Civile

Dal 24 al 29 maggio 240 volontari di 15 Associazioni di volontariato saranno impegnati in una serie di esercitazioni e corsi di formazione. Previsto anche un appuntamento con 500 studenti di tre istituti scolastici

La XII edizione del Campo Scuola di Protezione Civile denominata “Montana Valli di Lanzo 2023” si svolgerà a Lanzo Torinese dal 24 al 29 maggio. Il Campo Scuola - che da ben 11 edizioni si svolge sotto l’egida della Protezione Civile Nazionale - è organizzato dal Centro Servizi per il Volontariato Vol.To ETS in collaborazione con la Croce Rossa Italiana, il Comando Provinciale dei Vigli del Fuoco di Torino, la Città di Torino, l’Unione Montana Alpi Graie, Unione Montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, il Coordinamento Regionale del Volontariato di Protezione Civile del Piemonte e il Coordinamento Territoriale del Volontariato di Protezione Civile della Regione Piemonte. L’iniziativa ha anche il patrocinio del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, della Regione Piemonte, della Città Metropolitana di Torino, del Comune di Lanzo, del Comune di Usseglio, del Comune di Coassolo, nonché della Polizia di Stato e dell’Arma dei Carabinieri. 

All’evento partecipano oltre 240 Volontari delle 15 Associazioni aderenti alla Commissione Volontariato e Protezione Civile del Centro Servizi Vol.To ETS nonché quelle del territorio e circa 500 studenti, coinvolti in un grande momento di incontro con i Volontari che si terrà nella mattinata di venerdì 26 maggio presso il Centro Polivalente LanzoIncontra di Lanzo Torinese.

La ripresa dopo il Covid su richiesta dei volotnari
Il Campo Scuola raggiunge così quest’anno la sua dodicesima edizione, ed è la prima dopo la pandemia da Covid. È una manifestazione nata da una forte richiesta degli stessi volontari che, nel corso degli anni, ha saputo via via catalizzare l’interesse e provocare lo stimolo delle diverse specialità del volontariato e di tutti i soggetti istituzionali e Corpi dello Stato che oggi intervengono in questo appuntamento divenuto un’occasione per fare sistema. La Protezione Civile è una struttura complessa dove ognuno porta in dote le proprie capacità e competenze, e obiettivo ultimo, indipendentemente dal colore della divista di appartenenza, è poter contribuire, proprio grazie alla solidarietà costruita dalla forza dell’unione, a un bene comune più grande. Come è avvenuto anche nelle edizioni precedenti, è previsto l’apporto anche di Polizia, Carabinieri e altri enti e corpi dello Stato. Sono in programma altresì esercitazioni di allestimento tendopoli, salvataggio in acqua, spegnimento incendi boschivi, evacuazione feriti, intervento su scenari alluvionati, ricerca e salvataggio persone scomparse in ambiente rurale e montano. 

L’edizione “Montana Valli di Lanzo 2023” del Campo Scuola sarà ancora un’occasione per rinsaldare le pratiche e la solidità della macchina dei soccorsi e rinforzare la sinergia costruita in tanti anni in cui il Volontariato specializzato è diventato una componente primaria durante questi eventi drammatici. Sarà dunque un evento dal grande valore costruttivo poiché non ci si può improvvisare Volontari durante le calamità. 

Foto e testo: Vol.To

Ilgiornaledellaprotezionecivile.it dedica la sezione "Dalle associazioni" alle associazioni o singoli volontari che desiderino far conoscere le proprie attività. I resoconti/comunicati stampa/racconti pubblicati in questa sezione pervengono alla Redazione direttamente dalle Associazioni o dai singoli volontari e vengono pertanto pubblicati con l'indicazione del nome di chi ha inviato lo scritto, che se ne assume la piena responsabilità sia per quanto riguarda i testi sia per le immagini/foto inviate