Sciagura ferroviaria sulla Torino-Ivrea: violento impatto fra un treno e un tir. Due vittime

Ancora al vaglio degli inquirenti le cause del grave incidente ferroviario avvenuto ieri sera sulla Torino - Ivrea: un treno si è schiantato contro un tir fermo sui binari. Due vittime, grave la capotreno

Gravissimo incidente ferroviario ieri sera a Caluso sulla linea Torino-Ivrea-Aosta: un treno e un tir si sono scontrati poco prima delle 23.30 a un passaggio a livello all'altezza della frazione Are, tra le stazioni di Rodallo e Caluso. Due vagoni e la motrice sono deragliati: il convoglio ha arrestato la sua corsa nel cortile di un'abitazione che sorge nei pressi della ferrovia. Il treno (no.10027) era  partito dalla stazione di Torino Porta Nuova alle 22.27 ed era diretto a Ivrea.
Due le vittime (il macchinista del treno e un addetto alla scorta tecnica dei tir) e venti feriti, tre dei quali sarebbero in gravi condizioni, tra questi la capotreno. Sul treno viaggiava una quarantina di passeggeri.
Il tir, con targa lituana, partito dalla Repubblica Ceca, trasportava container: secondo una prima ricostruzione avrebbe attraversato il passaggio  a livello in contromano nonostante il semaforo stesse già lampeggiando per annunciare l'arrivo del convoglio.
Il macchinista ha fatto di tutto per ridurre l'impatto azionando  il freno d'emergenza ma lo scontro è stato inevitabile e gli è stato fatale, mentre l'autista del tir è rimasto illeso. Ancora non è chiara la dinamica dei fatti. La procura di Ivrea ha aperto un’inchiesta e l’autista del tir è indagato per disastro ferroviario. I primi accertamenti escluderebbero un malfunzionamento del meccanismo che regola le sbarre del passaggio a livello, si propende pertanto per l'ipotesi dell'errore umano. Trattandosi di un trasporto eccezionale,  il tir era scortato: secondo uno degli uomini della scorta mentre il mezzo attraversava i binari,  la luce del passaggio a livello sarebbe diventata rossa all'improvviso e la sbarra si sarebbe abbassata dopo pochi secondi impedendo all'autista, allertato dalla scorta,  di tornare indietro. Secondo altre ricostruzioni invece, il tir avrebbe attraversato il passaggio a livello nonostante il semaforo stesse gia lampeggiando per annunciare l’arrivo del convoglio. Da quel momento sono trascorsi cinque minuti che non sono bastati per risolvere la situazione e evitare l'impatto.
Il convoglio speciale era composto da due tir: aveva già percorso mille chilometri ed era a soli dieci chilometri dal luogo di  destinazione.
La linea ferroviaria è al momento interrotta per la rimozione delle carrozze del treno deragliato;  per  garantire gli spostamenti ai pendolari della linea Chivasso – Aosta,  Trenitalia ha disposto un servizio di bus sostitutivi.

red/pc