Fonte sito Cri

Cri e Legambiente insieme per prevenire le ondate di calore

“Cresce il caldo, cresce la prevenzione” è la nuova campagna estiva di sensibilizzazione dedicata ai consigli su come difendersi dalle ondate di calore

Con l’arrivo della stagione estiva riparte la campagna di sensibilizzazione “Cresce il caldo, cresce la prevenzione” della Croce Rossa Italiana in collaborazione con Legambiente. Ormai da diversi anni, sono sempre più frequenti gli episodi di caldo estremo con ondate di calore le cui conseguenze non possono più lasciare indifferenti. Il costante aumento delle temperature medie, nel 2023 pari a circa 1,5 °C rispetto alla media globale 1979-2022 (Programma Copernicus), sta influenzando le nostre vite causando concreti rischi per la sicurezza e la salute delle persone, in particolare dei più fragili come anziani, soggetti con patologie croniche, donne in gravidanza, neonati e bambini. Le condizioni di rischio, inoltre, aumentano nelle città dove è presente il cosiddetto effetto “isola di calore”, con temperature medie che possono raggiungere anche 4 °C in più rispetto alle aree esterne alla città. I motivi principali sono l’utilizzo di superfici impermeabili, con poca capacità di riflettere il calore e che immagazzinano energia rilasciata durante le ore notturne, ma anche le dimensioni degli edifici che ostacolano la circolazione dei venti, i condizionatori che espellono aria calda per diverse ore al giorno e l’inquinamento generato dal traffico.



Oggi più che mai, prendersi cura del Pianeta significa avere a cuore anche la salute e la sicurezza delle persone, proteggere il nostro presente e disegnare un futuro realmente sostenibile. Ecco perché l’iniziativa della Croce Rossa Italiana e di Legambiente si propone di diffondere consigli utili non solo per proteggersi dal caldo ma anche per agire in termini di risparmio energetico e ottimizzazione delle risorse a nostra disposizione. Sono 4 milioni le famiglie che oggi, in Italia, vivono una condizione di difficoltà economica e non dispongono di sistemi di raffrescamento. Il fenomeno della povertà energetica si sta diffondendo in maniera preoccupante ed è sempre più importante investire sulla preparazione e l’adattamento delle comunità. Ognuno di noi, cambiando le proprie abitudini, può fare la differenza. Sia all’interno delle nostre case sia negli ambienti di lavoro, infatti, utilizzare in maniera efficiente le fonti di calore, minimizzando le dispersioni, può aiutarci a limitare i rischi delle ondate di calore e ridurre gli sprechi d’energia. Per contrastare gli effetti delle alte temperature sulla nostra salute, ognuno di noi può seguire piccoli semplici consigli per mantenere una corretta temperatura corporea ed evitare il rischio di disidratazione. Importante fare attenzione all’alimentazione, bere molto anche in assenza di sete, uscire nelle ore più fresche della giornata e favorendo le zone d’ombra all’esposizione al sole. Se hai bisogno di aiuto o informazioni, chiama il numero gratuito di pubblica utilità 1520 attivo ogni giorno H24.

Ondate di calore - Come proteggere anziani e fragili

Ondate di calore - Come affronterle se sei a casa

Ondate di calore - Riconoscere il colpo di calore

Ondate di calore - Riconoscere l'insolazione 

Ondate di calore - Come affrontarle se sei in viaggio

Foto e testi: Croce Rossa Italiana e Legambiente

Ilgiornaledellaprotezionecivile.it dedica la sezione "Dalle associazioni" alle associazioni o singoli volontari che desiderino far conoscere le proprie attività. I resoconti/comunicati stampa/racconti pubblicati in questa sezione pervengono alla Redazione direttamente dalle Associazioni o dai singoli volontari e vengono pertanto pubblicati con l'indicazione del nome di chi ha inviato lo scritto, che se ne assume la piena responsabilità sia per quanto riguarda i testi sia per le immagini/foto inviate