Arrivano sull'App IO i servizi di allerta targati nowtice

Gli Enti potranno raggiungere più facilmente i cittadini, sia in caso di comunicazioni ordinarie che, soprattutto, in caso di emergenza e allerta

Articolo promozionale

Da oggi l’App nazionale IO ha un servizio in più: le allerte che gli Enti inviano con la piattaforma di allertamento nowtice arriveranno direttamente sullo smartphone dei cittadini.

Questa novità rappresenta una grande occasione per la comunicazione tra Pubblica Amministrazione e cittadini: IO, l’app nazionale dei servizi pubblici locali e nazionali, è utilizzata da quasi 23 milioni di italiani e da più di 6.000 Enti pubblici. Si tratta quindi di un canale di comunicazione strategico per tutti gli Enti che hanno bisogno di raggiungere tempestivamente e facilmente i cittadini, sia in caso di comunicazioni ordinarie che, soprattutto, in caso di emergenza e allerta. nowtice è la piattaforma di allerta multicanale già adottata da molti Comuni ed Enti per via della sua flessibilità e della grande copertura dei canali di comunicazione, che vanno dalle classiche telefonate ai social media, senza dimenticare pannelli a messaggio variabile, semafori e app. E oggi a questo enorme ventaglio di possibilità si aggiunge appunto anche la possibilità di raggiungere i cittadini direttamente sull’app della Pubblica Amministrazione.

Con l’integrazione tra nowtice e IO, gli Enti ottengono il massimo risultato col minimo sforzo. Infatti, è sufficiente registrare il proprio Ente sul sistema nazionale IO e al resto ci pensa la piattaforma, che è nota per la semplicità con cui si inviano le allerte anche in caso di emergenza e per la possibilità di usare modelli pronti all’uso. Questa facilità continua a valere anche nel caso di IO. In particolare, diventa ora possibile avere tutti i vantaggi delle telefonate di allerta, senza dover però richiedere il numero di telefono e altri dati personali. Per essere allertati, i cittadini non devono più registrarsi su portali e piattaforme, fornire consensi e compilare moduli, in quanto è sufficiente disporre dell’app IO, già largamente usata per il green pass Covid-19, i cashback, i bonus statali e molto altro.

https://it.nowtice.it/promo_io/

Grazie a nowtice, le allerte inviate su IO hanno grandi vantaggi. Il primo è che i Comuni e gli Enti possono inviare allerte localizzate, ovvero comunicare direttamente solo con gli abitanti di una frazione o di un quartiere. I benefici sono evidenti, si pensi al caso di eventi alluvionali. Oltre a ciò, nowtice permette di inviare tramite IO comunicazioni mirate, ad esempio  verso i genitori degli alunni di una determinata scuola, e di configurare qualsiasi altro scenario in cui si vuole combinare la precisione di invio con la capacità di diffusione offerta dall’app della Pubblica Amministrazione. Ovviamente è sempre possibile comunicare anche con l’intera cittadinanza.

Le comunicazioni inviate tramite nowtice e la piattaforma IO possono essere monitorate in modo da conoscere il grado di successo dell’allerta. L’accuratezza raggiunge il dettaglio del singolo destinatario, quindi i Sindaci e i responsabili di Protezione Civile possono verificare l’esito dell’operazione anche relativamente al singolo cittadino coinvolto. Com’è noto, questo tipo di riscontro è una tutela fondamentale per quanto riguarda le responsabilità in caso di crisi. 

Per facilitare il passaggio a sistemi di allertamento moderni anche negli Enti che hanno maggiori difficoltà a innovare la tecnologia in uso, la funzione di invio di allerte su app IO è offerta gratuitamente a tutti gli Enti e i Comuni che attiveranno la piattaforma nowtice entro il 2021

Per tutte le informazioni e per una demo gratuita dell’invio di allerte su IO, si può visitare la pagina dedicata.