Top Navigation

  • Corsi
  • Link
  • Community
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Registrati
  • Login

Domenica 8 Dicembre 2019

  • Misericordie: a Firenze scuola di soccorso per 300 liceali
  • Venezia, recuperata l'edicola delle Zattere
  • Maltempo: disagi in Calabria, scuole chiuse nella Locride
  • Regione Puglia, il Consiglio approva la riforma della protezione civile
  • La COP 21 Med approva la Dichiarazione di Napoli
  • Belluno, bimba spedisce 5 euro alla protezione civile "per i bimbi albanesi terremotati"
  • Bolzano: frana travolge auto in val Badia, un ferito
  • L'Australia brucia ancora: mega incendio a nord di Sydney
  • Veneto, 2,1 milioni di euro di contributi alle associazioni di protezione civile
  • Cnsas FVG, simulazione annuale di evacuazione impianti di risalita
main-logo

Main Navigation

  • Home
  • Rassegna Stampa
  • Media Gallery
  • Live streaming
  • #GPCblog
  • CANALI
    • Primo Piano
    • Attualità
    • Ultimora
    • Dalle associazioni
    • Osservatorio riforma Protezione civile

Mobile Menu

Close
  • Canali
    • Primo Piano
    • Attualità
    • Ultimora
    • #GPCblog
    • Dalle associazioni
    • Osservatorio riforma Protezione civile
    Home Rassegna Stampa Media Gallery Live streaming #GPCblog Corsi Link Community Chi siamo Contatti Privacy Policy
Gianluca Testa
Giornalista. Così è scritto anche sulla carta d'identità, nonostante tutto. Ho iniziato nel 1996 collaborando con quotidiani nazionali e locali, emittenti radiotelevisive (tra cui Rtl) e testate multimediali (che ho diretto per alcuni anni). Ho scritto per il Corriere della Sera, in particolar modo per la sezione "Sociale" e per il blog "Buone notizie". Collaboro con l'agenzia Cia - Cervelli in azione, scrivo su Il Giornale della protezione civile.it, Montagne360 e Il Paese della Sera. Da tempo m'interesso di comunicazione, arte (in particolare il fumetto) e di temi legati al mondo del volontariato e del terzo settore.
Alessandra De Savino
Mi piacciono le parole, soprattutto quando sono seguite dai fatti. E non potrei mai fare a meno di comunicare anche in silenzio. Un po' per caso e un po' per fato, per la mia tesi di laurea in Scienze della comunicazione ho cominciato a dedicarmi alla meteorologia, al rischio alluvioni e alle allerte di Protezione civile. Da allora il mio lavoro ha a che fare sempre con l'aria e l'acqua. Nel mio quotidiano ci sono rischi ed emergenze, ma anche nuove opportunità di adattamento e percorsi per costruire resilienza. Frequento spesso il web e i social media, ma non smetto di credere nelle persone che si incontrano nei luoghi reali.
Filippo Thiery
Laureato in Fisica, meteorologo, si occupa di previsioni operative in ambito istituzionale, a supporto di attività di allertamento, prevenzione del rischio e gestione dell'emergenza. In precedenza ha svolto attività di ricerca sui cambiamenti climatici e insegnato matematica e fisica al liceo. Dal 2012 è il volto della rubrica meteo di Geo, su Rai3. Si dedica spesso e volentieri alla divulgazione scientifica, perseguendola in modo serio ma non necessariamente in forme seriose.
Luca Calzolari
Nato a Bologna nel 1962, sotto il segno del tortellino. Direttore di Montagne360, mensile del Cai - Club Alpino Italiano, e de Il Giornale della Protezione Civile.it, di cui è anche fondatore. Gli piace raccontare e cucinare. Ha curato la regia di documentari di carattere sociale e sulla montagna. Esperto di comunicazione sui social media, ha approfondito le tematiche della comunicazione del rischio e dell'emergenza di protezione civile. È volontario del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico. Da diversi anni è un genitore affidatario e ha scritto per le Buone notizie di Corriere della Sera.
Carlo Meletti
Geologo che da 30 anni si occupa di sismologia storica, di pericolosità sismica, di educazione al terremoto. È primo tecnologo dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Dal 2013 è responsabile del Centro Pericolosità Sismica dell'INGV. Svolge intensa attività divulgativa nelle scuole e con incontri con la popolazione anche durante le emergenze sismiche. Fa parte del gruppo per la comunicazione INGVterremoti che cura la presenza social dell'INGV.
Francesco Di Costanzo
Presidente associazione PA Social. Fondatore e direttore di cittadiniditwitter.it. Esperto di comunicazione, social network e autore dei libri "PA Social. Viaggio nell'Italia della nuova comunicazione tra lavoro, servizi e innovazione" (2017. Franco Angeli Editore), "Cittadini di Twitter. La nuova comunicazione nei servizi pubblici locali" (2012, Indiscreto Stefano Olivari Editore), "Comune di Twitter" (Anci Toscana - Polistampa Editore, 2013) e "WhatsApp in città? La nuova frontiera della comunicazione pubblica" (Di Costanzo - Marrucci, 2015, Indiscreto Stefano Olivari Editore).
TerremotoCentro
Questo blog nasce dall'esperienza di TerremotoCentroItalia, progetto non profit di hacking civico creato da una comunità di attivisti il 24 agosto 2016. Poche ore dopo il terremoto, ci siamo messi al lavoro sul web e i social network per raccogliere, verificare e condividere informazioni, segnalazioni, offerte e richieste di aiuto dalle aree del cratere. Open data, attivismo civico e uso delle tecnologie digitali per rispondere alle emergenze (e non solo) rappresentano il cuore del nostro lavoro e il tema cardine del nostro blog.
Volmer Bonini
Ha 69 anni, laureato in ingegneria civile all'Università di Bologna, sindaco di Brescello - dove tuttora risiede - dal 1970 al 1985, imprenditore del settore cartotecnico, presidente del Coordinamento Protezione civile di Reggio Emilia dal 2012 e del Comitato di Coordinamento di Protezione Civile della Regione Emilia Romagna dal 2015. Appassionato di musica, ha suonato con la stessa orchestra da ballo per 35 anni.
Sergio Castellari
Climatologo, esperto di impatti, vulnerabilità ed adattamento ai cambiamenti climatici. È un fisico con un Ph.D. in Meteorologia e Oceanografia Fisica dell'Università di Miami (Florida, USA). Dal 2000 lavora all'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) e dal 2006 al marzo 2015 ha lavorato al CMCC (Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici). Dall'aprile 2015 è Esperto Nazionale Distaccato all'Agenzia Ambientale Europea dell'Unione Europea a Copenaghen. Ha partecipato come delegato italiano a molte sessioni multilaterali internazionali IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) e UNFCCC (UN Framework Convention on Climate Change). E' stato l'IPCC Focal Point per l'Italia per vari anni. Ha svolto un'intensa attività divulgativa e ha co-contribuito a realizzare il reading teatrale: "La margherita di Adele", con tema centrato sui cambiamenti climatici e su testo di Marco Vignudelli.
Paolo Cavaliere
Capire cosa c'è dietro ogni emergenza è sempre stato il mio pallino. Mi chiamo Paolo, ho 36 anni e sono dottorando presso l'Università del Delaware (USA), Scuola di Pubblica Amministrazione. Studio un po' di tutto, dalla gestione delle emergenze, alla resilienza, all'utilizzo del capitale sociale nelle emergenze. Vivo sommerso nei libri, tra teorie e ipotesi, nella speranza che tutto questo serva a comprendere meglio come affrontare situazioni difficili.
Francesca Maffini
Da (eccessiva) tifosa dell'Inter, sognavo il giornalismo pensando solo allo sport. Poi, quando gli orizzonti si sono un po' allargati, per quasi sette anni mi sono immersa nel mondo della comunicazione del rischio e dell'informazione in emergenza, come responsabile dell'ufficio stampa del Dipartimento della Protezione Civile nazionale. Ora sono in Utopia. La sfida, oggi come allora? Rendere semplici le spiegazioni di ciò che accade. Per questo ci proviamo insieme anche qui.
Colum Donnelly
Le biografie mi annoiano, poco importa se siano da leggere o scrivere. Mi illudo pensando si possa fare molto meglio di così, non solo in emergenza: in ogni aspetto della nostra vita possiamo scegliere di essere consapevoli e responsabili. Noto che non siamo disposti a pagare il prezzo richiesto da questo genere di libertà, ma siamo sempre pronti ad attribuire la responsabilità a terzi (chiunque essi siano). Amo scoprire cosa esiste oltre i contemporanei concetti di autoreferenzialità e di mediocrità; adesso premo il tasto avanti veloce, per saltare direttamente al nostro prossimo presente.
Chiara Bianchini
Blogger di Emergenza 2.0 e social media editor per Fondazione Sistema Toscana. Studia, scrive e twitta di comunicazione in emergenza e social media. Dopo una laurea in comunicazione all'Università di Bologna con una tesi sul rischio nucleare, ha conseguito il master per Disaster Manager di Assodima. È docente del corso in Social Media Emergency Management per la Scuola di Formazione nella Gestione delle Emergenze dell'associazione Cerchio Blu e scrive su Cittadini di Twitter.
Officina Anpas
Volontari per Costituzione. Un blog collettivo con le voci dei volontari delle pubbliche assistenze: si lavora (e si scrive) qui per ingentilire i cuori.
Maurizio Galluzzo
Insegno all'università dal 1993 tecnologie digitali nel campo della progettazione e della modellazione di fenomeni tra cui la comunicazione. Sono fondatore e coordinatore del Comitato Scientifico di @Emergenza24, il network per la gestione delle emergenze e della Protezione Civile in tempo reale più esteso in Europa. Sono autore di diverse pubblicazioni e libri nel campo del software e delle nuove tecnologie applicate.
Carlo Cacciamani
Da piccolo guardavo spesso il cielo. Mi piacevano le nuvole e mi incantavo a guardare i temporali. Mi affascinavano i tuoni, i fulmini, le grandinate, le nevicate. Poi qualcuno mi deve aver detto che per ammirare e capire ancora di più l'Atmosfera e i suoi fenomeni, dovevo studiare la Fisica dell'Atmosfera. E così allora ho fatto, e alla fine, nel 1982, mi sono laureato in Fisica, a Bologna. Dopo la laurea sono stato chiamato a far parte del Servizio Meteorologico Regionale dell'Emilia-Romagna(SMR), poi inserito nell'Arpa (ora Arpae-ER) di quella regione. Presso il SMR sono rimasto fino all'estate del 2017. Poi, da settembre di quell'anno, sono a Roma, presso il Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, dove coordino il Centro Funzionale Centrale. In tutti questi anni mi sono sempre occupato di previsione meteorologica, di climatologia e cambiamenti climatici, ma anche delle tematiche di riduzione del rischio meteo-idrogeologico. Sono stato decente a contratto all'Università di Bologna, ho scritto lavori scientifici e partecipato a convegni dove mi hanno chiamato a parlare di queste materie. Negli ultimi anni ho fatto anche parecchia divulgazione di queste discipline al pubblico. Scrivo di clima sul blog Climalteranti.it e ho preso parte anche alla realizzazione di un reading teatrale, "la margherita di Adele", dove con degli amici scienziati, comunicatori e artisti, abbiamo provato a parlare di clima usando il linguaggio dell'arte. In questo caso del teatro. E così facendo forse un po' mi è riuscito il sogno di una vita: mettere assieme la bellezza artistica dei fenomeni della Natura col piacere che procura il comprenderli, attraverso il linguaggio della Scienza.
Gianluca Garro
Giornalista in versione addetto stampa, 39 anni e alcuni anni di esperienza di lavoro. In primis nella comunicazione politica, poi in quella istituzionale. Per diversi anni, importantissimi, l'onore di lavorare nello staff di Romano Prodi. Ho avuto la fortuna di lavorare con professionisti da cui ho cercato di imparare il mestiere e ho potuto assistere a diversi episodi ancora oggi importanti, se non decisivi della vita politica, istituzionale e mediatica del paese. Poi al Dipartimento della Protezione civile, con il terremoto dell'Aquila, l'emergenza migranti a Lampedusa e il naufragio e poi il recupero della Nave Costa Concordia tra le esperienze più importanti. Dopo un passaggio al Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali con il Ministro Maurizio Martina, sono Responsabile dell'Ufficio stampa della Struttura di missione della Presidenza del Consiglio "Italia Sicura" per la lotta al dissesto idrogeologico. Stranamente, negli anni, invece di scemare è cresciuto l'interesse per la comunicazione politica e istituzionale. Un mondo mai scontato, veramente internazionale, di cui mi piacerebbe continuare ad occuparmi per tanto altro tempo.
Emilio Ardovino
Salernitano di nascita, spezzino di adozione, insegno Emergenze e Protezione Civile presso l'Università di Pisa alle facoltà di Scienze per la pace e Geologia, ma sono anche un Funzionario di Rete Ferroviaria Italiana. Appassionato di storia, legislazione sono formatore e Responsabile del Volontariato di Regione Liguria, per la provincia della Spezia, da anni mi occupo di emergenze e insegno con passione ai miei alunni ad essere curiosi, ad interrogarsi sempre, ad analizzare ogni parola per capire il vero senso delle cose. Cresciuto sul mare, non potrei fare a meno della mia barca, adoro navigare e viaggiare osservando le coordinate del cielo e perdermi nei colori dell'acqua.
CrisisLab
Era il 2010 quando ci siamo chiesti se Social Network e Web avrebbero potuto rivoluzionare la comunicazione del rischio e aprire nuovi orizzonti per le gestione delle emergenze. Ci è parso subito chiaro che per trovare risposte al nostro quesito dovevamo studiare, documentarci e testare in uno spazio aperto di contaminazione e condivisione. 
Avevamo bisogno di un laboratorio per i nostri esperimenti, un CrisisLab!
Da quel giorno utilizziamo i social media e le nuove tecnologie per innovare la comunicazione del rischio e rendere le comunità più informate e resilienti. 
Perchè? Perchè "Sharing is Caring". Il team di CrisisLab è formato da Ugo Cerrone, Mauro Pillitteri, Alessio Algeri e Christian Russo.
Valentina Grasso
Ho cominciato ad occuparmi di comunicazione dei cambiamenti climatici nel 2003, quindi da un po'. Negli ultimi 15 anni ho lavorato al CNR a fianco di colleghi ricercatori applicando le mie conoscenze sui meccanismi della comunicazione per diffondere la ricerca e i suoi prodotti. Negli ultimi anni mi sono occupata di social media ed emergenze meteo. Da oltre dieci anni mi occupo di comunicazione del meteo in un servizio meteo pubblico regionale, lavorando sia sui temi della comunicazione che su quelli della percezione, come ricercatrice. In questo spazio condivido alcune riflessioni in modo non troppo formale, creando una sorta di Bypass al flusso informativo istituzionale che molte volte curo. Le riflessioni e gli sproloqui pubblicati sono unicamente mia responsabilità.

Login

  • Non sei registrato?
  • Username e Password dimenticate?

Username o Password dimenticate?

  • Invieremo le credenziali all'indirizzo e-mail indicato in fase di registrazione.

? ? ?

    • Home
    • Canali

    Ricerca Avanzata

    • 10 Giugno, 2015 12:00
      "Il suolo regala tanto, non calpestiamolo!": seminario il 15 giugno a Torino
      Mercoledi 10 Giugno 2015, 12:00
    • 1
    • Ricerca avanzata
    Tweets by giornaleprociv

    Media Gallery

    Vai alla gallery...

    Terremoto in Centro Italia 2016 - Carabinieri

    Vai alla gallery...

    Terremoto in Centro Italia 2016 - (ph. Croce Rossa Lucca)

    Vai alla gallery...

    Terremoto in Centro Italia 2016 - Quel che resta dei paesi colpiti

    Vai alla gallery...
    Vai alla gallery...
    Vai alla gallery...

    Terremoto in Centro Italia 2016 - (ph. Croce Rossa Lucca)

    Vai alla gallery...

    Terremoto in Centro Italia 2016 - Cinofili

    Vai alla gallery...

    Terremoto in Centro Italia 2016 - Si scava tra le macerie

    Vai alla gallery...

    Espositori

    Vai alla gallery...

    Terremoto in Centro Italia 2016 - (ph. Croce Rossa Lucca)

    Vai alla gallery...
    Vai alla gallery...
    Vai alla gallery...

    Terremoto in Centro Italia 2016

    Vai alla gallery...
    Vai alla gallery...

    Un quod personalizzato per interventi di soccorso

    Vai alla gallery...
    Vai alla gallery...
    Vai alla gallery...

    Il Capo Dipartimento della Protezione civile Franco Gabrielli

    Vai alla gallery...
    Vai alla gallery...

    Tabs Widget

    Tabs Widget

    • meteo
    • Domenica 8 Dicembre

    Footer Widgets

    Hidden Title

    footer-logo

    Tags

    d'appollonio1 liscate39 d'appollonio1 est'a1 ambasciatore3 l'autostrada1 aziende agricole1 d'angelo1 Massa e Cozzile5 d'angelo1

    Social

    News

    • Attualità
      Centomila euro da Taiwan per Venezia ferita dall'acqua alta
      Domenica 8 Dicembre 2019, 09:00
    • Attualità
      Misericordie: a Firenze scuola di soccorso per 300 liceali
      Sabato 7 Dicembre 2019, 09:00
    • Ultimora
      Venezia, recuperata l'edicola delle Zattere
      Venerdi 6 Dicembre 2019, 17:17

    Contatti

    • Hai segnalazioni, suggerimenti, richieste che vuoi sottoporre alla redazione?
      Vuoi collaborare con noi?


      Mandaci una mail a:
      redazione@ilgiornaledellaprotezionecivile.it


      Tel: 051 8490100
      Fax: 051 8490103
      Skype: com_giornaleprociv


      Sede redazione: via Ugo Bassi, 11 - 40121 Bologna

    2019 © Cervelli in Azione srl it P.IVA 02848751208  - Testata è registrata presso il Tribunale di Bologna | Commerciale | Site by Antherica srl | Privacy Policy |