Fonte Regione E-R

Alluvioni Emilia-Romagna, il primo tavolo di confronto con il Commissario alla ricostruzione Fabrizio Curcio

Il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele De Pascale e il neo commissario alla ricostruzione appena nominato dal Governo, Fabrizio Curcio sono stati i protagonisti di un primo tavolo di confronto sulle alluvioni del 2023 e del 2024

Il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele De Pascale e il neo commissario alla ricostruzione appena nominato dal Governo, Fabrizio Curcio sono stati i protagonisti di un primo tavolo di confronto sulle alluvioni che hanno colpito l’Emilia Romagna nel 2023 e nel 2024, alla presenza anche della sottosegretaria con delega alla Protezione Civile, Manuela Rontini, con tutte le istituzioni coinvolte: prefetti, sindaci e amministratori dei Comuni colpiti, presidenti di Provincia, il comando regionale dei Vigili del Fuoco, i Consorzi di Bonifica.

Nel corso del tavolo sono intervenuti, sottolineando le criticità e peculiarità dei propri territori, il sindaco di Cesena, Enzo Lattuca; il sindaco di Bologna, Matteo Lepore; il sindaco di Imola, Marco Panieri; la presidente della Provincia di Ravenna, e sindaco di Russi, Valentina Palli; il sindaco di Rimini, e presidente della Provincia, Jamil Sadegholvaad; il sindaco di Argenta, Andrea Baldini; il presidente della Provincia di Reggio Emilia, e sindaco di Castellarano, Giorgio Zanni

Tra i temi sul tavolo, le procedure di indennizzo ai privati, la mancanza di personale, soprattutto nei comuni più piccoli, fino all’esigenza di snellire e velocizzare da subito le procedure a livello normativo e temporale. E ancora una verifica significativa sulle opere pubbliche realizzate, con un’attenzione particolare a quelle finanziate con risorse del PNRR e la definizione delle opere non ancora finanziate e un confronto costruttivo sul futuro dei piani speciali. In particolare, l’annuncio che parte della struttura commissariale avrà degli uffici sul territorio.

“Dopo gli eventi, drammatici, di maggio 2023, che credevano essere eccezionali, ne abbiamo visti purtroppo altri: siamo in una terra dove, quando scatta un’allerta meteo, ci sono persone che perdono il sonno” ha spiegato il presidente De Pascale

“Oggi ci siamo incontrati e confrontati per condividere una serie di priorità- ha detto Curcio. In questo territorio abbiamo vissuto insieme momenti difficili, emergenziali, ma ci siamo sempre confrontati”.

Fonte: Regione Emila-Romagna
Red/MT